domenica 19 Ottobre 2025
11.9 C
Venezia

Giornata delle Ville Venete: record di visitatori e nuove esperienze

Il weekend del 18 e 19 ottobre ha consacrato la quarta edizione della Giornata delle Ville Venete un evento che, con un incremento significativo di partecipazione, ha coinvolto oltre 18.000 visitatori.

Questo risultato testimonia un crescente interesse per il patrimonio storico-architettonico del Veneto, un territorio costellato di dimore nobiliari che narrano secoli di storia e cultura.

Il successo dell’iniziativa si riflette anche nei dati emersi dal sondaggio post-evento: il 50% dei partecipanti dimostrava già familiarità con le Ville Venete, segno di un impegno crescente verso la valorizzazione del patrimonio locale.
Un ulteriore 20% aveva solo sentito parlare di queste meraviglie, mentre il restante 30%, grazie all’opportunità offerta dalla Giornata, ha avuto l’occasione di scoprire per la prima volta un universo di bellezza e storia.
L’esperienza della Giornata delle Ville Venete, promossa dall’Associazione per le Ville Venete in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete e con il prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura, ENIT, Regione Veneto e Rai Veneto, ha offerto un viaggio immersivo nel cuore dell’entroterra veneto.

Più che una semplice visita, si è trattato di un percorso alla scoperta delle radici della Serenissima, attraverso le testimonianze tangibili del suo splendore e delle dinamiche sociali ed economiche che hanno plasmato il territorio.
Le 180 esperienze proposte, accuratamente strutturate in sette cluster tematici – Heritage, Green, Family, WineeFood, Dream, Wellbeing e Vita di Villa – hanno offerto una gamma diversificata di attività pensate per soddisfare i più disparati interessi.

L’offerta si è allargata a percorsi sensoriali e partecipativi, superando la mera contemplazione estetica per offrire un’interazione profonda con il luogo e le sue storie.

Tra le iniziative più originali e apprezzate, si segnalano le vibrazioni terapeutiche dei Gong Planetari in risonanza con l’architettura di Villa degli Azzoni Avogadro, un viaggio sonoro che ha trasportato i visitatori in un’atmosfera suggestiva.
A Villa Venier Contarini, un percorso gastronomico ha ricostruito i banchetti e le abitudini alimentari delle famiglie nobiliari, offrendo un assaggio del passato.
Il laboratorio dedicato alle orchidee a Villa Brandolini D’Adda ha unito la botanica all’arte, mentre l’aperitivo al tramonto a Villa Nichesola Conforti ha offerto un momento di relax e contemplazione.

L’orto sociale “I frutti di Marta” a Villa Zileri Motterle ha promosso un’esperienza didattica e comunitaria.
L’accesso esclusivo al Castello di San Salvatore, guidato dalla voce autorevole della Principessa Isabella Collalto De Croy, ha offerto un’occasione unica di approfondimento storico-artistico.
La raccolta delle mele cotogne a Villa De Gleria e l’esperienza di scrittura creativa ispirata a Beatrice I d’Este a Villa Beatrice D’Este hanno arricchito ulteriormente l’offerta, dimostrando la volontà di creare esperienze memorabili e coinvolgenti.

Infine, la degustazione di prodotti locali e l’escursione in barca alla Tenuta Ca’ Zen hanno coronato la Giornata con un omaggio al territorio e alle sue eccellenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap