Identitalia: un Viaggio nell’Anima del Made in Italy, tra Storia, Innovazione e Futuro del Brand NazionaleNegli spazi dinamici dell’M9, il Museo del Novecento di Mestre, si è aperta “Identitalia: The Iconic Italian Brands”, un’esibizione che celebra il patrimonio industriale italiano e ne traccia l’evoluzione attraverso le storie dei suoi marchi più significativi.
L’evento, realizzato in concomitanza con i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è molto più di una semplice retrospettiva: è un’indagine profonda sull’identità nazionale, sul ruolo del design e dell’innovazione nella costruzione di un’immagine globale di eccellenza.
La curatela di Carlo Martino e Francesco Zurlo, sotto l’egida del Ministero del Made in Italy e in collaborazione con Unioncamere, ha orchestrato un percorso espositivo articolato in sei sezioni tematiche, pensate per rispecchiare i diversi momenti della giornata e l’esperienza di utilizzo dei prodotti iconici.
Oltre cento aziende, pilastri della produzione italiana, aprono i loro archivi, svelando segreti e aneddoti che hanno contribuito a forgiare la loro leggenda.
Dai primi brevetti ai caroselli indimenticabili, dalle campagne pubblicitarie più audaci ai prodotti che incarnano il design italiano nel mondo, ogni elemento racconta un capitolo fondamentale della storia economica e culturale del Paese.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza crescente del “marketing territoriale”, un approccio strategico volto a trasformare le città stesse in brand potenti, capaci di comunicare valori unici e attrarre investimenti e turismo.
Ha evidenziato come realtà urbane come Venezia, Mestre, Padova e Treviso, pur nella loro diversità, formino un’area metropolitana allargata con un enorme potenziale, ancora in attesa di essere pienamente riconosciuta e valorizzata.
La sfida, ora, è quella di definire un’identità forte e proiettata verso il futuro, un’identità che ne esalti le peculiarità e ne favorisca lo sviluppo integrato.
Il Ministro Urso ha poi aggiunto un elemento cruciale: l’Italia non rappresenta semplicemente un insieme di prodotti di alta qualità, ma un vero e proprio stile di vita, una cultura radicata e un’identità globale riconosciuta e ammirata.
L’eccellenza del Made in Italy si traduce in un modello di qualità che ha influenzato l’Europa e il mondo, un esempio di come creatività, artigianalità e innovazione possano convergere per creare valore e diffondere bellezza.
L’esibizione non si limita a celebrare il passato, ma guarda al futuro, ponendo l’attenzione sull’identificazione precoce dei marchi emergenti e la definizione di strategie condivise per valorizzare i punti di forza dell’intero territorio nazionale.
È un invito a costruire un futuro basato sulla pace, la collaborazione e il rispetto reciproco, condizioni imprescindibili per una crescita sostenibile e duratura.
“Identitalia” si configura quindi come un’occasione unica per riflettere sull’importanza del brand nazionale, sulle sue radici storiche e sulle sfide che lo attendono, un viaggio emozionante nel cuore pulsante del Made in Italy.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 27 settembre al 15 febbraio, offrendo a visitatori e operatori del settore l’opportunità di immergersi in un universo di creatività, innovazione e passione.