mercoledì 22 Ottobre 2025
14.1 C
Venezia

Laguna Film Lab: Soka Gakkai sostiene i giovani talenti del cinema italiano

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale dello Spettacolo, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai pone l’attenzione su “Laguna Film Lab”, un’iniziativa di cruciale importanza per il futuro del cinema italiano.
Ideata da Andrea Segre e gestita da ZaLab Ets, questa residenza artistica rappresenta un ponte vitale, un crocevia generazionale e geografico, che avvicina giovani registi under 35 alla prestigiosa vetrina della Mostra del Cinema di Venezia.
L’edizione 2025, resa possibile grazie al sostegno dei fondi 8×1000 della Soka Gakkai Italiana, ha riscosso un notevole successo, ricevendo 150 candidature da tutta Italia e dall’estero.
I cinque talenti selezionati hanno avuto l’opportunità di sviluppare i propri progetti a Chioggia, immersi nel suggestivo contesto della laguna veneziana, affiancati da un team di assistenti under 25 provenienti dal territorio, testimoniando un impegno concreto verso la creazione di opportunità lavorative locali.

Il percorso formativo è stato arricchito da un tutoraggio personalizzato e da masterclass tenute dallo stesso Andrea Segre, socio fondatore di ZaLab, promuovendo un dialogo continuo tra esperienza e innovazione.

La culminazione di questo percorso intensivo è stata la presentazione in anteprima delle opere alla 22/ma edizione delle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, un trampolino di lancio verso il riconoscimento professionale.

L’investimento di oltre 918.500 euro in progetti culturali e spettacolari, finanziato con i fondi 8×1000 della Soka Gakkai Italiana, riflette un impegno profondo e strategico.

Questo impegno non è un mero atto di mecenatismo, ma una visione che considera la cultura come elemento fondante per la crescita umana e sociale.
Secondo l’Istituto, la cultura funge da specchio dell’animo collettivo, un barometro dei tempi che viviamo e una chiave per immaginare il futuro.
Essa ha il potere di superare barriere ideologiche, di abbattere pregiudizi e di promuovere un dialogo interculturale autentico.
La decisione di sostenere un bando ad hoc per i giovani talenti nasce dalla consapevolezza di una tendenza preoccupante: un progressivo disimpegno delle nuove generazioni nel panorama artistico e culturale italiano.

L’Istituto mira a colmare questa lacuna, promuovendo la diversità espressiva, dal cinema al fumetto, dalle arti performative alla musica, e a favorire una rigenerazione positiva delle comunità locali attraverso la forza trasformativa della creatività giovanile.
I dati nazionali dipingono un quadro complesso: il 64% delle piccole realtà artistiche affronta difficoltà economiche sistemiche, mentre solo il 25% degli autori under 35 riesce a superare la soglia di povertà.

In questo contesto, il sostegno a forme artistiche emergenti diviene non solo auspicabile, ma essenziale per garantire la vitalità e la pluralità dell’offerta culturale italiana.

L’impegno si traduce in una rete di progetti diversi e inclusivi, come “Fr*Cinema” di Arcigay Roma, che promuove la cultura LGBTQ+; “Milk (r)evolution” di Comunica Sociale, che utilizza l’arte urbana per la riqualificazione di Napoli; “A occhi aperti” di Hamelin, un festival che esplora il presente attraverso il fumetto; e “La città come Palcoscenico” dell’Accademia Teatro alla Scala, che crea un paesaggio sonoro immersivo a Milano.
Questi progetti, insieme a Laguna Film Lab, testimoniano una visione ampia e ambiziosa: costruire un futuro culturale più equo, inclusivo e ricco di opportunità per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap