cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Nuovi Revisori dei Conti per i Musei Nazionali: più trasparenza e controlli.

Il Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Alessandro Giuli, ha formalizzato l’attribuzione delle deleghe per la composizione dei Collegi dei Revisori dei Conti presso alcuni dei più rilevanti istituti museali del panorama nazionale.

Questa azione, come evidenziato in una comunicazione ufficiale del Mic, riflette un impegno istituzionale volto a rafforzare la governance e a garantire la massima correttezza nella gestione amministrativa degli enti museali.
Queste nomine rappresentano un tassello fondamentale nell’attuazione di un sistema di controlli interni robusto, orientato a tutelare l’utilizzo ottimale delle risorse pubbliche e a promuovere principi cardine quali l’efficienza, la trasparenza e la responsabilità.
L’incarico, conferito per un triennio a decorrere dalla data di pubblicazione dei decreti, mira a consolidare la credibilità e l’affidabilità delle istituzioni culturali, elementi imprescindibili per il loro ruolo sociale ed economico.

Il processo di selezione dei revisori, figure professionali indipendenti e qualificate, è stato condotto con l’obiettivo di assicurare una pluralità di competenze e di prospettive all’interno dei Collegi.

La presenza di revisori con background diversi contribuisce a garantire una valutazione critica e imparziale delle attività svolte dagli istituti museali, offrendo un contributo prezioso per il miglioramento continuo delle procedure e per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse.
Di seguito, l’elenco dei componenti dei Collegi dei Revisori dei Conti, nominati per le seguenti istituzioni:* Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria: Teresa Valentini (Presidente), Pietro Grondona, Guglielmo Guglielmi, Luca Andrea Cidda (supplente), Katia Demaria (supplente).
* Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria: Matteo Roberto Totaro (Presidente), Enrica Capoccia, Paolo Chifari, Paolo Ferrucci (supplente), Fabrizio Sciri (supplente).

* Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Linda Rossetti (Presidente), Marco Correggia, Domenico Priolo, Alessandro Loddo (supplente), Antonio Pagano (supplente).
* Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria: Simone Foti (Presidente), Alessandra Aloi, Stefania Lavecchia, Luciano Pirrò (supplente), Rosamaria Petitto (supplente).

* Gallerie dell’Accademia di Venezia: Antonio Compagnone (Presidente), Caterina Carrer, Mauro Sabbà, Aldo Calvani (supplente), Andrea Ruspio (supplente).
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di riforme volte a modernizzare il sistema museale italiano, rafforzandone la sostenibilità e valorizzandone il patrimonio culturale a beneficio delle generazioni presenti e future.
La presenza di organi di controllo indipendenti è un elemento cruciale per assicurare la fiducia del pubblico e delle istituzioni nei confronti del ruolo strategico che i musei rivestono nella promozione della conoscenza, dell’identità nazionale e del turismo culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap