mercoledì 3 Settembre 2025
17.4 C
Venezia

Pertini e l’Arte: un Viaggio nella Democrazia Italiana

Sandro Pertini: un’eco d’arte, una storia di democraziaL’M9 – Museo del ‘900 di Mestre si prepara ad accogliere un evento culturale di straordinaria importanza: la mostra “Pertini.
L’arte della Democrazia”.
Un’immersione nella vita e nell’eredità di Sandro Pertini, figura cardine della Repubblica Italiana, attraverso un dialogo inedito tra testimonianze biografiche, documenti d’archivio, fotografie, filmati e, soprattutto, le opere d’arte che costellano la sua collezione personale.

L’esposizione, concepita per celebrare l’ottantesimo anniversario del Referendum del 1946, momento fondativo della nostra Repubblica, e il centotreesimo anniversario della nascita di Pertini, si configura come la prima indagine sistematica sulla relazione profonda tra la sua identità umana, il suo impegno politico e il suo sguardo appassionato verso l’arte.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Venezia e curata con rigore storico-critico, mira a svelare come Pertini, oltre a essere un politico di rottura e un uomo vicino al popolo, fosse un vero e proprio collezionista, un testimone sensibile e un interprete acuto del suo tempo.

La mostra non si limita a esporre opere d’arte, ma intende restituire l’uomo Pertini, con le sue passioni, le sue convinzioni e il suo profondo senso civico.
Le opere di artisti come Guttuso, Morandi, Vedova e Sironi, affiancate a materiali d’archivio, raccontano un percorso intellettuale e umano intriso di valori democratici e di un’irrefrenabile desiderio di giustizia sociale.
Serena Bertolucci, direttrice dell’M9, sottolinea come la mostra si inserisca nel solco di una programmazione culturale volta a creare un luogo di incontro e di riflessione, un crocevia di storie e di voci che testimoniano la ricchezza del territorio veneziano.
L’annuncio della mostra, giunto a conclusione dell’apprezzatissima esposizione “Arte Salvata.
Capolavori oltre la guerra”, conferma il ruolo dell’M9 come polo culturale di riferimento a livello nazionale.
L’evento “Arte Salvata”, con le sue oltre 26.000 presenze, ha dimostrato la capacità del museo di attrarre un pubblico ampio e diversificato.
Il calendario autunnale dell’M9 si arricchisce di ulteriori proposte: “Identitalia.

The Iconic Italian Brands”, uno sguardo sul Made in Italy che ha conquistato il mondo, e “Stelio Fenzo.
Un secolo a fumetti”, una retrospettiva dedicata al celebre disegnatore veneziano, figura chiave della scuola del fumetto lagunare.
A seguire, “Matite in Viaggio.
Carnets Disegni Parole” esplorerà il potere evocativo del disegno di viaggio, mentre la mostra dedicata alla Trattoria Amelia e Dino Boscarato offrirà un affresco inedito della trasformazione sociale e culturale di Mestre.

“Pertini.

L’arte della Democrazia” si propone quindi come un evento capace di illuminare non solo la figura di un uomo, ma anche il significato profondo della democrazia e il ruolo dell’arte come veicolo di valori e di memoria collettiva, lasciando un’eredità duratura per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -