La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si appresta ad accogliere un evento di rilievo: l’apertura con “La Grazia”, il nuovo ambizioso progetto di Paolo Sorrentino. La notizia, ufficializzata dalla Biennale di Venezia, segna un’ulteriore consacrazione del festival come vetrina privilegiata per il cinema d’autore di respiro internazionale.”La Grazia” si configura come una nuova incursione nell’universo visivo e narrativo di Sorrentino, un regista capace di decostruire la realtà attraverso una lente stilistica inconfondibile, fatta di movimenti di macchina eleganti, una colonna sonora evocativa e un’attenzione maniacale per i dettagli. Il film promette di essere un’esplorazione complessa e affascinante, un viaggio introspettivo che, come suggerisce il titolo, si interroga sulla grazia, intesa come dono, come sofferenza, come mistero inafferrabile.Al centro della narrazione, troviamo nuovamente Toni Servillo, interprete feticcio di Sorrentino, con cui condivide una profonda e consolidata intesa artistica. Questa è la settima collaborazione tra i due, un sodalizio che ha prodotto alcuni dei film più significativi del cinema italiano contemporaneo. Accanto a Servillo, Anna Ferzetti, attrice di grande talento e interprete chiave nell’evoluzione stilistica del cinema di Sorrentino, arricchisce ulteriormente il cast, portando con sé una profondità espressiva e una presenza scenica di forte impatto.”La Grazia” nasce da un’iniziativa creativa condivisa tra diverse realtà produttive di rilievo. Fremantle, un colosso dell’intrattenimento globale, si fa garante di un supporto tecnico e finanziario di alto livello. The Apartment, la società di produzione di Sorrentino, e Numero 10, affiancano il regista nella sua visione autoriale. PiperFilm, con la sua consolidata esperienza nel settore, si occuperà della distribuzione del film sul territorio italiano. La distribuzione internazionale del film, escludendo il mercato italiano, è affidata a MUBI, piattaforma di streaming che si distingue per la sua attenzione al cinema indipendente e d’essai. The Match Factory, rinomata agenzia di vendite internazionali, gestirà le negoziazioni con i distributori di tutto il mondo, aprendo “La Grazia” a un pubblico globale. L’evento si preannuncia come un momento cruciale per il cinema italiano, un’occasione per confermare il ruolo di Paolo Sorrentino come uno dei registi più importanti e influenti del nostro tempo, capace di interpretare il presente attraverso una narrazione originale e profondamente suggestiva. L’apertura della Mostra di Venezia con “La Grazia” non è solo un segnale di prestigio, ma anche un invito a riflettere sulla bellezza, la fragilità e il mistero dell’esistenza umana.
Sorrentino apre Venezia con La Grazia: un ritorno al cinema d’autore.
Pubblicato il
