martedì 30 Settembre 2025
15.2 C
Venezia

Veneto Legge 2025: Rovigo Città della Maratona e un Mosaico di Voci

Il Veneto Legge 2025: Un Mosaico di Voci e Paesaggi per Celebrare la LetturaIl 3 ottobre segnerà l’apertura della nona edizione de “Il Veneto Legge”, la maratona di lettura che si configura sempre più come un fenomeno culturale radicato nel tessuto regionale.

Già superando ampiamente le aspettative, con oltre mille eventi registrati sulla piattaforma ufficiale (www.ilvenetolegge.it), l’iniziativa si preannuncia come un’esperienza collettiva ancora più intensa e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.
“Il Veneto Legge” non è semplicemente una maratona di lettura, ma un vero e proprio movimento culturale partecipativo, un’orchestra in cui risuonano le voci di istituzioni, scuole, biblioteche, librerie, editori, autori e migliaia di lettori.
Questa crescita esponenziale, sottolineata dall’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, testimonia un profondo desiderio di connessione e di condivisione attraverso la lettura, un desiderio che anima l’intera regione.

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’individuazione di Rovigo come “Città della Maratona”.

Questa scelta strategica mira a concentrare l’attenzione e a amplificare il messaggio della manifestazione, creando una vetrina simbolica che irradi il programma in tutto il territorio veneto.

Rovigo, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, si trasformerà in un fulcro di attività, incontri e iniziative dedicate alla lettura.

L’edizione 2025 introduce anche nuove modalità di fruizione della lettura, come dimostra il successo dei “Walking Reading Party”, passeggiate letterarie che uniscono la scoperta del territorio alla passione per i libri.

Questa iniziativa, nata in collaborazione con le province venete, ha generato un’entusiasmante replica spontanea in diversi contesti locali, a testimonianza della sua capacità di stimolare la creatività e la partecipazione.

I temi guida dell’edizione 2025 – neve, musica, identità e memoria – offrono spunti di riflessione profondi e stimolanti.

La neve, simbolo di bellezza e fragilità, invita a considerare l’urgenza del cambiamento climatico e la necessità di un modello di sviluppo sostenibile.

La celebrazione del bicentenario della morte di Antonio Salieri, compositore di genio, e del tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento veneziano, offrirà l’opportunità di esplorare il rapporto tra musica e letteratura e di indagare le complessità dell’autobiografia come forma narrativa.
Verranno inoltre omaggiati Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro, due voci autorevoli della narrativa veneta, a cento anni dalla loro nascita, per riscoprire la ricchezza e la diversità del patrimonio letterario regionale.
“Il Veneto Legge” è il risultato di una complessa rete di collaborazioni che coinvolge l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, l’Associazione Italiana Biblioteche – Aib Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Mim Veneto, l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Veneto, il Sil – Confesercenti Veneto, l’Associazione Editori Veneti, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli Editori Indipendenti e Leggere per Leggere.

Il programma della “Città della Maratona” si svilupperà attraverso una serie di eventi e iniziative diffuse in diversi quartieri, scuole e spazi pubblici, grazie alla partnership con l’Accademia dei Concordi e numerosi altri partner culturali.
Dalle letture nelle scuole ai momenti di silenziosa lettura (Silent Reading), fino agli incontri con autori e lettori, Rovigo si trasformerà in un laboratorio vivace e stimolante, dove la lettura si fonde con la partecipazione attiva.
Il programma completo e costantemente aggiornato è disponibile su www.ilvenetolegge.it e sulla pagina Facebook www.facebook.com/IlVenetolegge, utilizzando l’hashtag #ilvenetolegge2025.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -