venerdì 29 Agosto 2025
20.4 C
Venezia

Venezia 82: Cinema, Storie e Visioni al Lido

Venezia 82: Un Crogiolo di Storie e Visioni al LidoLa 82ª Mostra del Cinema di Venezia si apre con un’ondata di attesa e promesse cinematografiche, segnando un ritorno alla vivacità e alla diversità di voci che caratterizzano il Festival.
L’evento si preannuncia come un crogiolo di generi, stili e prospettive, con un programma ricco di opere prime, ritorni di maestri e progetti audaci che spaziano dal thriller psicologico al documentario d’inchiesta, passando per il dramma sociale e il racconto sportivo.
Un debutto particolarmente atteso è il film fuori concorso *After the Hunt* di Luca Guadagnino, che vede Julia Roberts protagonista.
Il film pone al centro la figura di Alma, una stimata docente di filosofia di Yale, catapultata in una spirale di crisi personale e professionale quando un caro collega, il professore Henrik (interpretato da Andrew Garfield), viene accusato di molestie sessuali da una brillante studentessa, Maggie (Ayo Edebiri).

L’opera si configura come un thriller psicologico che esplora le zone d’ombra del potere, della responsabilità e dei segreti nascosti nel tessuto delle istituzioni accademiche.
Il panorama competitivo vede il ritorno di un gigante del cinema mondiale, Park Chan-wook, con *No Other Choice*.
La pellicola, un’esplorazione cruda e impietosa del mondo del lavoro e delle sue conseguenze devastanti sulla vita delle persone, promette un viaggio emotivamente intenso e visivamente potente.

La storia di Man-su, un uomo che perde il lavoro e giura di trovarne un altro in tre mesi per il bene della sua famiglia, si trasforma in un dramma esistenziale che interroga il valore del successo, la precarietà e la fragilità dei legami affettivi.
Laura Poitras, Leone d’oro 2022 con *All the Beauty and the Bloodshed*, torna a Venezia con *Cover-Up*, un documentario co-diretto con Mark Obenhaus che racconta l’incredibile carriera del giornalista investigativo Seymour Hersh, figura controversa e imprescindibile per comprendere le dinamiche del potere e le verità scomode che spesso vengono celate.
Il film promette un’indagine a tutto tondo su un uomo che ha sfidato le istituzioni e ha pagato un prezzo alto per la sua ricerca della verità.
La Settimana della Critica offre una vetrina per nuovi talenti, tra cui il debutto di Giulio Bertelli con *Agon*.

L’opera, ambientata durante i fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, intreccia le storie di tre atlete, offrendo un ritratto complesso e sfaccettato del mondo dello sport, dove competizione, politica, tecnologia e performance fisica si fondono in un mix esplosivo.

Il film analizza le pressioni, le ambizioni e le sfide che le atlete affrontano nel tentativo di raggiungere l’eccellenza, offrendo una riflessione sul significato del successo e sul prezzo che si è disposti a pagare per raggiungerlo.
Il programma offre anche un’occasione per riflettere su temi di grande attualità, come la precarietà lavorativa, la ricerca della verità, il peso della responsabilità e le complessità delle relazioni umane.
La 82ª Mostra del Cinema di Venezia si configura quindi come un momento di riflessione e di ispirazione, un luogo dove le storie possono connetterci, sfidarci e farci vedere il mondo con occhi nuovi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -