giovedì 21 Agosto 2025
25 C
Venezia

Venezia 82: La Sala Web porta il Festival nel mondo.

La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia introduce una nuova dimensione di accessibilità e condivisione, ampliando l’esperienza del Festival con la Sala Web.

Questa iniziativa innovativa, concepita per superare le limitazioni geografiche e temporali, offre al pubblico globale un’opportunità unica di scoprire opere cinematografiche emergenti e stimolanti.
La Sala Web presenta una selezione curata di quattordici cortometraggi, provenienti dalla sezione Orizzonti e da un’opera Fuori Concorso, e quattro lungometraggi nati dal prestigioso programma Biennale College-Cinema.

Questi film, frutto del talento di giovani cineasti provenienti da diverse aree geografiche, rappresentano un crocevia di culture e narrazioni, offrendo uno sguardo fresco e originale sul panorama cinematografico contemporaneo.
I cortometraggi saranno distribuiti attraverso la piattaforma Festival Scope (www.
festivalscope.
com), garantendo una fruizione in versione originale con sottotitoli e disponibilità temporanea, a partire dalle ore 18:00 del giorno della proiezione ufficiale, fino al 30 settembre.

La disponibilità sarà limitata dai posti disponibili, incoraggiando un’attenzione e un coinvolgimento attivi da parte del pubblico.

I quattro lungometraggi, veri e propri prodotti di Biennale College-Cinema, amplificano ulteriormente l’impegno della Mostra nel supporto alla nuova generazione di autori.
Si tratta di “Agnus Dei” del regista italiano Massimiliano Camaiti, che conferma il suo sguardo autoriale; “Chiet Chea Manusa (Becoming Human)” di Polen Ly, un’opera di profonda riflessione che affonda le radici in Cambogia e negli Stati Uniti; “One Woman One Bra” di Vincho Nchogu, una storia vibrante che nasce tra Kenya e Nigeria; e “Secret of a Mountain Serpent” di Nidhi Saxena, un racconto suggestivo che intreccia India e Sri Lanka.

Questi titoli saranno accessibili attraverso MYmovies e la piattaforma streaming Biennale Cinema Channel, un vero e proprio archivio digitale che raccoglie le opere delle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti a partire dal 2007.

L’integrazione con MYmovies, una piattaforma consolidata nel panorama dell’offerta cinematografica online, facilita l’accesso e la fruizione dei contenuti per un pubblico ampio e diversificato.

Per il pubblico italiano, l’accesso ai lungometraggi sarà possibile tramite l’acquisto di un abbonamento trimestrale da 11,90 euro o annuale da 39,00 euro sul sito labiennale.
org e mymovies.
it, oppure attraverso un abbonamento attivo a MYmovies ONE.
Questa soluzione non solo apre le porte a una ricca offerta cinematografica, ma contribuisce a sostenere le iniziative della Mostra di Venezia e a promuovere il cinema indipendente e di talento.

La Sala Web rappresenta, in definitiva, un passo importante verso un cinema più inclusivo, accessibile e connesso con il pubblico globale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -