lunedì 18 Agosto 2025
28.9 C
Venezia

Venezia 82: Masterclass e Dialoghi con i Maestri del Cinema

La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si configura, ancora una volta, come un crocevia imprescindibile per l’incontro tra le figure più influenti e innovative del cinema mondiale.
Quest’anno, l’esperienza formativa e il confronto diretto con i maestri si arricchiscono di una nuova sede prestigiosa: la Match Point Arena, un ambiente intimo e raffinato capace di ospitare fino a 250 spettatori all’interno del Tennis Club Venezia al Lido.

Le Masterclass, divenute un elemento distintivo della Biennale, offriranno al pubblico un’opportunità unica per addentrarsi nel processo creativo e nelle scelte artistiche di alcuni dei registi più significativi del panorama contemporaneo e classico.

Werner Herzog, figura iconica del cinema tedesco, riceverà il Leone d’oro alla carriera 2025 e condividerà la sua visione in una masterclass che promette di essere un viaggio nell’esplorazione dell’inconscio e della natura umana.
L’incontro con Jia Zhang-ke, vincitore del Leone d’oro nel 2006 per “Still Life”, permetterà di analizzare la sua riflessione acuta sulla trasformazione sociale e culturale della Cina.

Kim Novak, leggendaria icona del cinema americano, riceverà anch’essa il Leone d’oro alla carriera, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla golden age di Hollywood e la sua evoluzione.

Cristian Mungiu, vincitore della Palma d’oro nel 2007, membro della giuria della 82ª Mostra, offrirà un’analisi approfondita delle sue tecniche narrative e del suo impegno sociale.
Infine, il maestro taiwanese Tsai Ming-liang, insignito del Leone d’oro nel 1994, condurrà il pubblico in un’esperienza cinematografica contemplativa, svelandone la poetica minimalista e la capacità di cogliere la bellezza nell’ordinario.
In parallelo alle Masterclass, le “Conversazioni”, promosse da Cartier-The Art and Craft of Cinema in collaborazione con la Biennale, offriranno un forum per il dialogo tra registi e figure chiave del settore.
Sofia Coppola, acclamata regista e icona di stile, dialogherà con l’eccelsa costumista italiana Oscar Milena Canonero, offrendo spunti preziosi sull’importanza del design e dell’abbigliamento nella costruzione di un’opera cinematografica.
Sergio Castellitto, attore e regista di talento, condividerà la sua visione artistica con la scrittrice Margaret Mazzantini, esplorando le connessioni tra letteratura e cinema.

Alfonso Cuarón, premio Oscar per la regia, offrirà un’occasione per approfondire la sua maestria tecnica e la sua sensibilità narrativa.

L’incontro tra Jane Campion, figura di spicco della regia contemporanea, e la produttrice britannica Tanya Seghatchia, permetterà di svelare le dinamiche complesse che si creano tra un regista e il suo team di produzione, illuminando il ruolo fondamentale del produttore nella realizzazione di un film.

Queste conversazioni, curate con attenzione, offriranno un panorama completo dell’industria cinematografica, dall’aspetto creativo alla gestione produttiva.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -