sabato, 12 Luglio 2025
VeneziaVenezia CulturaVenezia: Rimosso dall'elenco del rischio UNESCO,...

Venezia: Rimosso dall’elenco del rischio UNESCO, un futuro sostenibile.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunito a Parigi, rappresenta un momento cruciale per Venezia e la sua laguna, sancendo la rimozione del sito dall’elenco dei Patrimoni dell’Umanità a rischio.
Questo esito positivo non è un punto di arrivo, bensì il riconoscimento di un percorso di profonda riorganizzazione e di un impegno concreto che, con la visione di un futuro sostenibile, si è avviato negli ultimi anni.
La decisione, accolta con favore da Farnesina, Ministero della Cultura e Comune di Venezia, sottolinea l’efficacia delle misure adottate e sollecita un’evoluzione continua.
L’apprezzamento del Comitato UNESCO si concentra sull’istituzione dell’Autorità per la Laguna, un organismo che incarna la necessità di una gestione integrata e multidisciplinare, superando le frammentazioni amministrative che hanno storicamente afflitto la città.
Tale ente è stato fondamentale nell’attuazione di strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, un tema di primaria importanza data la vulnerabilità della laguna all’innalzamento del livello del mare e all’aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi.

Parallelamente, si sottolinea l’impegno nella tutela del patrimonio edilizio, inteso non solo come insieme di monumenti, ma come tessuto urbano e residenziale che ne costituisce l’anima.
Il divieto di accesso delle grandi navi al Bacino di San Marco, misura simbolica e sostanziale, risponde all’esigenza di riqualificare l’ambiente e ridurre l’impatto visivo e acustico del traffico crocieristico.
L’introduzione del contributo di accesso per i visitatori giornalieri, sebbene oggetto di discussione, è vista come uno strumento per moderare la pressione turistica, indirizzando risorse verso interventi di restauro e manutenzione, e promuovendo una fruizione più consapevole del territorio.

Progetti innovativi come “Venezia Città Campus”, che mirano a reintegrare la città nella vita quotidiana, con un focus su residenzialità, ricerca e cultura, contribuiscono a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale.
Il voto unanime del Comitato UNESCO non è un mero atto formale, ma un sigillo di approvazione del lavoro intenso svolto, che ha visto l’allineamento di competenze e risorse a livello locale, nazionale e internazionale.
L’azione sinergica tra le istituzioni, affiancata dal supporto del Centro del Patrimonio Mondiale, ha assicurato la coerenza degli interventi con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del Valore Universale Eccezionale del sito.
Il dialogo costante con gli organismi tecnici internazionali rappresenta un motore di miglioramento continuo, stimolando l’adozione di soluzioni innovative e la capacità di affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico, la gestione del turismo di massa e la garanzia di una vivibilità sostenibile per i residenti.
Il futuro di Venezia non è relegato a un mero problema locale, ma si configura come una sfida globale.
La sua tutela richiede un impegno condiviso, basato sulla competenza, la passione e il dialogo continuo, un approccio che valorizzi il patrimonio storico, artistico, paesaggistico e ambientale, garantendo al contempo la continuità della vita economica e sociale in una città che è, e deve rimanere, un luogo di convivenza e prosperità.
La strada è ancora lunga, le criticità persistono, ma l’orizzonte è tracciato, alimentato dalla responsabilità collettiva e dalla consapevolezza che la salvaguardia di Venezia è un investimento nel futuro dell’umanità.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Invisibili: Anime erranti e solitudini negli anni ’80

Nel crepuscolo degli anni Ottanta, un’ombra di malinconia avvolge un borgo isolato, teatro di...

Disuguaglianze di genere: una ferita aperta da sanare.

Il divario di genere persiste, una realtà complessa che si nutre di radici storiche...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -