cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Vincenzoni 2025: Talenti emergenti e omaggio al cinema italiano

L’edizione 2025 del Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso si preannuncia un evento di rilevanza cruciale per il panorama cinematografico italiano, celebrando il talento emergente e onorando la memoria di figure chiave nella storia del cinema.

La cerimonia di premiazione, fissata per il 29 novembre, sigillerà la conclusione di una settimana intensa di eventi, proiezioni e incontri, consolidando il concorso come piattaforma vitale per la scoperta e la promozione di nuovi autori.
Quest’anno, la partecipazione si è intensificata, testimoniando un rinnovato interesse per la scrittura cinematografica e la composizione musicale per il cinema.
Veronica Chirra, proveniente da Roma e già affermata come soggettista per una serie Netflix, si è distinta nella sezione dedicata ai soggetti originali, aggiudicandosi il primo premio con “Asso piglia tutto” su un bacino di 146 elaborati valutati da una giuria qualificata.

Andrea Carbone, giovane torinese già finalista al Premio Maccari, si è classificato secondo con “Le quattro stagioni”, segnando un percorso di crescita e riconoscimento per il suo lavoro.

Nella sezione musicale, dedicata alla creazione di una colonna sonora originale per una sequenza del film “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino, Lorenzo Subrizi, compositore cuneese attivo nella produzione di colonne sonore e contenuti musicali per televisione e media digitali, ha conquistato il primo premio.
Matteo Libralato, compositore padovano di talento, si è meritato il secondo posto, dimostrando una sensibilità musicale e una capacità interpretativa notevoli.

Il concorso, intitolato a Luciano Vincenzoni (1926-2013), figura emblematica della sceneggiatura italiana, omaggia un autore che ha contribuito in maniera significativa all’evoluzione del linguaggio cinematografico, collaborando con registi di fama internazionale come Monicelli, Germi e Leone.
La sua eredità continua a ispirare generazioni di cineasti e scrittori.

Una significativa novità di questa edizione è l’ingresso della Veneto Film Commission tra i partner sostenitori, rafforzando l’impegno verso la promozione del cinema regionale e nazionale.
Il programma prevede quattro serate speciali dal 25 al 28 novembre, con proiezioni, incontri e approfondimenti.
La giornata conclusiva sarà dedicata anche alla memoria di Renato Casaro, illustre disegnatore di manifesti cinematografici, scomparso recentemente, e autore delle locandine del Premio Vincenzoni, un ulteriore omaggio a un’icona del visual storytelling nel cinema.
Il concorso si configura quindi non solo come un trampolino di lancio per nuovi talenti, ma anche come un momento di riflessione sulla storia e l’evoluzione del cinema italiano, celebrando figure chiave che ne hanno plasmato l’identità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap