L’imponente Arena dello Sport di Tessera, in provincia di Venezia, assume forma con un’operazione di ingegneria audace: il sollevamento in quota, a 25 metri dal suolo, del secondo anello, una porzione circolare di 55 metri di diametro destinata a costituire parte integrante della cupola che caratterizzerà l’edificio.
Questo significativo passo avanti nella costruzione testimonia la complessità e l’innovazione tecnologica impiegate nel progetto.
La struttura innalzata si innesta su un nucleo preesistente, un anello circolare di base dal peso considerevole, pari a 165 tonnellate, già posizionato mesi prima.
Questa base, elemento cruciale per la stabilità complessiva dell’Arena, ha richiesto un’operazione di movimentazione e installazione di elevata precisione.
L’intero processo di progettazione, realizzazione e montaggio dei componenti è orchestrato da Maeg, un’azienda trevigiana specializzata in strutture complesse, con un investimento complessivo stimato in 12,5 milioni di euro.
L’esperienza di Maeg si rivela fondamentale per la gestione di un progetto che richiede competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria strutturale, della prefabbricazione e del sollevamento di carichi eccezionali.
L’Arena, promossa dal Comune di Venezia, si configura come un versatile spazio multifunzionale, destinato a ospitare un ampio ventaglio di eventi, da competizioni sportive di rilevanza nazionale a concerti, spettacoli e manifestazioni di altro genere.
Con una capacità di