cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Asolo Prosecco Superiore: Crescita Esponenziale e Riconoscimento Globale

L’Asolo Prosecco Superiore, fiore all’occhiello di un territorio colto nel profondo dalla cultura e dalla storia, ha segnato un percorso di crescita esponenziale negli ultimi decenni.
Dalla denominazione Doc concessa nel 1977, con una produzione modesta, alla prestigiosa Docg del 2009, la sua ascesa è testimoniata da un incremento vertiginoso: da un volume di 1,2 milioni di bottiglie a un considerevole 32,5 milioni nel 2024.

Questa espansione, tuttavia, non è un mero dato economico, ma il riflesso di un’attenzione globale sempre più marcata, con il 60% della produzione destinato all’esportazione, segno di un riconoscimento internazionale del suo valore intrinseco.
Il sistema vitivinicolo, che include le denominazioni Asolo Prosecco Superiore Docg, Montello Docg e Montello Asolo Doc, si estende oggi su 2.271 ettari, configurandosi come un ecosistema agro-culturale di rara importanza.
Queste cifre sono state presentate durante il convegno “Orizzonte Vino – Asolo Montello: quando un prodotto genera ricchezza e benessere per un intero territorio”, organizzato dal Consorzio di Tutela in occasione del quarantesimo anniversario della sua fondazione, un traguardo che celebra l’impegno costante per la salvaguardia e la promozione di questi vini pregiati.
Parallelamente alla crescita dell’Asolo Prosecco Superiore, anche le denominazioni Montello Docg e Montello Asolo Doc hanno registrato risultati significativi, con 25.400 e 473.500 bottiglie prodotte rispettivamente, dimostrando la vitalità e la diversificazione del tessuto vitivinicolo locale.

Il presidente del Consorzio, Michele Noal, ha sottolineato come il territorio di Asolo Montello incarni un patrimonio di bellezza e significato che attrae consensi a livello mondiale.

La Gypsoteca di Canova, con le sue sculture che narrano storie di arte e di umanità, le eleganti ville progettate da Andrea Palladio, il pittoresco borgo di Asolo e l’imponente Abbazia di Sant’Eustachio costituiscono un contesto culturale unico, un palcoscenico di inestimabile valore.
La peculiarità del sistema di Asolo Montello risiede nella sua dimensione contenuta, un aspetto che il Consorzio si impegna a preservare attraverso una gestione attenta e sostenibile degli impianti.

Questa scelta strategica, lungi dall’essere limitativa, rappresenta un valore aggiunto, garantendo la qualità e l’autenticità dei vini prodotti.

L’approccio globale e la capacità di dialogare con i mercati internazionali, grazie all’operato di aziende vitivinicole dinamiche e lungimiranti, testimoniano la capacità di coniugare tradizione e innovazione.

I festeggiamenti per il quarantesimo anniversario si concluderanno alla Villa di Maser, un capolavoro palladiano che incarna lo spirito di eccellenza e bellezza che caratterizza l’intera area.

L’evento vedrà la partecipazione di 40 cantine, custodi di una tradizione vitivinicola ricca di storia e di passione, pronte a condividere i frutti del loro lavoro con il mondo.

L’eredità di questo anniversario è la conferma di un impegno costante per la valorizzazione di un territorio e di un prodotto che rappresentano un tesoro per l’Italia e per il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap