venerdì 5 Settembre 2025
26.7 C
Venezia

Chioggia Line: Verona-Delta del Po, un ponte di connettività.

Quest’estate, un ponte di connettività senza precedenti lega il cuore veronese alle acque lagunari del Delta del Po, grazie all’attivazione del Chioggia Line, un’iniziativa lungimirante che ridefinisce l’accessibilità a una delle zone più affascinanti del Veneto.

Il progetto, frutto di una sinergia virtuosa tra Regione Veneto, Regionale Veneto di Trenitalia, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto, non si limita a offrire un servizio di trasporto, ma si configura come un vero e proprio investimento nel turismo sostenibile e nella valorizzazione del territorio.

Il Chioggia Line, un treno pensato per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato, offre una frequenza capillare nei weekend e durante i giorni festivi, collegando Verona a Chioggia con un percorso strategico che tocca tappe fondamentali come Isola della Scala, Cerea, Legnago, Badia Polesine, Rovigo, Adria e Rosolina.

Gli orari, studiati per massimizzare la fruibilità del servizio, prevedono partenze da Verona alle 7:38 del sabato e alle 7:09 della domenica, mentre da Chioggia, le corse serali offrono un comodo rientro, con arrivo a Verona alle 20:55 e a Legnago alle 22:57.

Un elemento distintivo del Chioggia Line è la capacità di trasportare fino a 74 biciclette, incentivando un turismo attivo e a basso impatto ambientale, perfettamente in linea con la vocazione naturalistica del Delta del Po.

Per agevolare ulteriormente l’accesso alle spiagge di Sottomarina, un servizio di navetta gratuito collega la stazione di Chioggia con la località balneare.

Ma l’innovazione non si ferma qui: dalla stazione di Adria, il servizio Delta del Po Link, con autobus dotati di carrelli portabici (fino a 20 posti domenica e 6 il sabato), offre un collegamento diretto a Porto Tolle (Ca’ Tiepolo) e Barricata, aprendo le porte a itinerari alla scoperta del cuore del Parco del Delta del Po.
La vicepresidente della Regione Veneto e assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa durante il viaggio inaugurale, evidenziando l’impegno della Regione nel monitorare attentamente l’andamento del servizio.
L’obiettivo primario è raccogliere dati concreti sull’utilizzo del Chioggia Line e del Delta del Po Link, per valutare l’impatto sulla mobilità locale e le aspettative dei cittadini e dei turisti.

Questa fase di analisi permette di affinare l’offerta, introducendo miglioramenti mirati e consolidando un sistema di trasporto intermodale, sostenibile e realmente in grado di rispondere alle esigenze del territorio, proiettandolo verso un futuro di crescita responsabile e rispettoso dell’ambiente.

L’iniziativa si pone come esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa creare valore aggiunto per la comunità e promuovere un turismo consapevole e a misura di ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -