sabato 2 Agosto 2025
19.8 C
Venezia

Coppa d’Oro Dolomiti: Cortina, motore di un evento unico

Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire il cuore pulsante di un evento automobilistico di respiro internazionale: il Campionato Italiano Grandi Eventi, arricchito dalla prestigiosa Coppa d’Oro delle Dolomiti, terza tappa del circuito in programma dal 24 al 27 luglio.

Più che una semplice esposizione di veicoli, si tratta di un’immersione in un contesto agonistico rigoroso, dove la disciplina della regolarità e la passione per la storia dell’automobile si fondono in un’esperienza unica.
La Coppa d’Oro non è solo una gara; è un omaggio al territorio, un viaggio attraverso scenari alpini che hanno segnato la storia dello sport, avendo ospitato le Olimpiadi Invernali del 1956 e destinati a rivivere quell’emozione nel 2026.
I percorsi, meticolosamente tracciati, si snodano tra leggendari passi come il Falzarego e il Giau, testimoni di imprese sportive e panorami mozzafiato.

La presentazione ufficiale, avvenuta presso la sede della Provincia di Belluno, ha visto la partecipazione del presidente Roberto Padrin, del presidente dell’Automobile Club di Belluno Lucio De Mori e dell’assessore comunale al Turismo Paolo Luciani, sottolineando l’importanza dell’evento per il territorio e l’indotto turistico.
Il tracciato, esteso per complessivi 538,94 chilometri, si articola in tre tappe, ciascuna progettata per mettere alla prova l’abilità degli equipaggi e la precisione nella gestione del percorso.

La Prima Tappa, il 24 luglio, si aprirà da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo, dirigendosi verso Flames, Passo Cimabanche, Carbonin, Misurina, Passo Tre Croci, lago Scin e ritorno a Cortina, per una prova di introduzione di circa 41,98 chilometri.

La tappa del 25 luglio, la più lunga con 281,02 chilometri, partirà dalla baita Pie’ Tofana, e abbraccia località come Pian Falzarego, Selva di Cadore, Malga Ciapela, San Vigilio di Marebbe, Passo Furcia, Padola e Pieve di Cadore, concludendosi a Pian Da Lago a Cortina, seguita dalla Power Stage, una spettacolare prova cronometrata a tre pressostati che promette spettacolo e adrenalina.

La terza e conclusiva tappa, sabato 26 luglio, si svilupperà verso la parte meridionale, con partenza da Rio Gere e direzione Pieve di Cadore, Longarone, Piazza Martiri a Belluno, Nevegal, Val Gallina, Palafavera e il suggestivo Passo Giau, per poi concludersi in Corso Italia a Cortina.
Oltre alla bellezza paesaggistica, l’evento è caratterizzato da un rigido sistema di misurazione, con 84 prove cronometrate e sei prove di media, che richiedono ai concorrenti non solo abilità di guida, ma anche un’eccezionale capacità di calcolo e una profonda conoscenza del percorso.

La Coppa d’Oro delle Dolomiti si configura quindi come un evento che celebra l’eccellenza automobilistica, la cultura del territorio e la passione per la precisione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -