martedì 9 Settembre 2025
20.5 C
Venezia

Exelite: Iniezione di capitale e nuovo Consiglio per la ripartenza

Il percorso di risanamento di Exelite ha compiuto un passo decisivo con la finalizzazione dell’aumento di capitale, quantificato in 33,2 milioni di euro, un intervento strutturale approvato dal Tribunale di Venezia il 9 luglio scorso.

Questa iniezione di liquidità rappresenta l’ultimo, ma fondamentale, tassello di un piano di ristrutturazione volto a consolidare le basi per una nuova fase di crescita sostenibile.
La fiducia dimostrata da investitori strategici di primaria importanza sottolinea il potenziale intrinseco del gruppo e la validità della roadmap delineata.
A sostenere Exelite in questa cruciale fase, un pool di partner finanziari di rilievo.
La holding Mia, pilastro del gruppo Exelite, ha confermato il proprio impegno con un investimento di 10,75 milioni di euro, mentre Invitalia, attraverso un’iniezione di 10 milioni, ribadisce il supporto dello Stato a realtà industriali con prospettive di sviluppo.

Sagitta Sgr, con una partecipazione superiore a 10,98 milioni, e Joral Investments, con 1 milione, si affiancano a Hi-Dec Edizioni, che ha contribuito con 500mila euro, completando il quadro di un’adesione diffusa e strategica.
Parallelamente, l’assemblea degli azionisti ha sancito la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione, un organo di governance rinnovato e di elevata competenza.
Il team, guidato da Roberto Rondelli, è composto da figure chiave come Marica Carraro, Ignazio Pellecchia, Tito Raccanello, Federico Sarti, Ermanno Sgaravato e Matteo Cosmi, quest’ultimo confermato nel ruolo di amministratore delegato.
Rondelli, con la sua esperienza nel settore del turnaround management, assume la presidenza, succedendo ad Andrea Gabola che conclude il suo mandato in concomitanza con la conclusione della gestione straordinaria.
La nomina di Rondelli, attualmente a capo della divisione Europa Investimenti di Arrow Global Group, specializzata nel rilancio di aziende industriali in contesti di difficoltà finanziaria, sottolinea l’attenzione alla creazione di valore e all’implementazione di strategie di crescita mirate.
Marica Carraro, vicepresidente, affiancherà Rondelli nel guidare il gruppo verso il futuro.
La diversità di background e competenze del nuovo CdA rafforza la capacità di Exelite di affrontare le sfide del mercato e cogliere nuove opportunità di sviluppo, inaugurando una fase di profonda trasformazione e consolidamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -