Fieracavalli 2024 si è conclusa a Veronafiere con un successo che trascende i numeri, segnando un punto di svolta nella sua illustre storia.
Oltre 140.000 visitatori provenienti da ben 79 nazioni – un incremento significativo rispetto alle 73 dell’edizione precedente – hanno animato i dodici padiglioni e le sei aree espositive, testimoniando il rinnovato interesse e la vitalità del settore equestre a livello globale.
La manifestazione, che si estende su una superficie espositiva di oltre 200.000 metri quadrati, ha ospitato 700 aziende esponenti di 25 paesi, rappresentando un panorama completo di prodotti e servizi, dall’alimentazione e cura del cavallo, all’attrezzatura da ippica, passando per le tecnologie innovative per l’allevamento e la gestione delle scuderie.
La presenza di 2.200 cavalli, rappresentanti 60 razze diverse, ha offerto un’opportunità unica per ammirare la diversità e la bellezza del mondo equino.
“Questa è la Fieracavalli più significativa mai realizzata”, ha dichiarato Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere, sottolineando come il successo sia il risultato di un’imponente sinergia tra istituzioni, imprese e le 35 associazioni allevatoriali che sostengono un comparto economico di rilevanza strategica per il Paese.
Il settore equestre, infatti, genera un fatturato superiore a 3 miliardi di euro e sostiene oltre 100.000 posti di lavoro, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e all’immagine d’eccellenza del Made in Italy.
Guardando al futuro, Veronafiere progetta un’evoluzione continua della manifestazione.
L’edizione del 2026 sarà caratterizzata dall’introduzione di nuove discipline in sella, ampliando ulteriormente l’offerta e consolidando il ruolo di Fieracavalli come piattaforma di riferimento per gli sport equestri a livello internazionale.
L’introduzione del “Stefano Ricci Top 10 Dressage” e la tappa finale dell’Italia Polo Challenge, un circuito di polo esclusivo, dimostrano l’impegno a innovare e ad attrarre un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.
Il calendario degli eventi ha visto l’apice con la finale del Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup, l’unica tappa italiana della prestigiosa coppa del mondo di salto ostacoli, un momento di grande spettacolo e competizione che ha catalizzato l’attenzione di appassionati e media.
Il ritorno del galoppo, con il primo Salone Internazionale dell’Ippica, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, ha ulteriormente arricchito il programma, sottolineando l’importanza del settore dell’ippica nel suo complesso.
Fieracavalli 2024 ha confermato il suo ruolo cruciale come vetrina internazionale per il settore equestre, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico legato al cavallo.
La prossima edizione, prevista dal 5 all’8 novembre 2026, si preannuncia ancora più ricca di novità e opportunità, continuando a rafforzare la posizione di Fieracavalli come evento di riferimento a livello mondiale.







