cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Gasparato alla guida del Porto Adriatico: una visione strategica per Venezia e Chioggia

Nuova Guida per il Porto Adriatico Settentrionale: Gasparato traccia una visione strategica per Venezia e ChioggiaCon decreto ministeriale firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, Matteo Gasparato assume la presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, un incarico che lo vede protagonista di una fase cruciale per il futuro della portualità lagunare.

La nomina, accolta con un ringraziamento al Ministro e al Governo italiano per la fiducia accordata, segna l’inizio di un percorso volto a ridefinire il ruolo strategico di Venezia e Chioggia nel contesto nazionale ed europeo.
Gasparato, forte di un consolidato background nella logistica nazionale, ha espresso la sua ferma intenzione di ristabilire un equilibrio funzionale e storico tra i porti, la laguna e la città di Venezia, un rapporto che necessita di un profondo rilancio per affrontare le sfide complesse che si prospettano.

L’approccio delineato non si limita a una visione puramente economica, ma integra considerazioni cruciali di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, elementi imprescindibili per un futuro prospero e resiliente.
“Dobbiamo aspirare a un sistema portuale che sia un motore di crescita, innovazione e occupazione, ma che al contempo preservi la fragilità del nostro patrimonio naturale e culturale,” ha dichiarato Gasparato.
La sua leadership si pone l’obiettivo di valorizzare appieno le potenzialità delle aree di Porto Marghera e Chioggia, accelerando la realizzazione dei progetti strategici in atto e promuovendo nuove iniziative che favoriscano l’integrazione con il trasporto marittimo e portuale.

L’implementazione di un nuovo terminal nell’area Montesyndial rappresenta un tassello fondamentale di questa visione, in grado di amplificare significativamente la rilevanza del porto di Venezia.
Tuttavia, Gasparato sottolinea l’importanza di un approccio integrato, che tenga conto delle infrastrutture di accesso e dell’ottimizzazione della navigabilità.

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’intermodalità, potenziando le connessioni ferroviarie per intercettare nuovi mercati e consolidare il ruolo del porto di Venezia come nodo cruciale della rete transeuropea dei trasporti.
Parallelamente, la sicurezza della navigazione e la compatibilità con la salvaguardia della laguna, supportata dal sistema MoSE, costituiranno priorità assolute.

Il piano strategico si articola attorno a obiettivi ambiziosi, tra cui il rilancio del settore crocieristico, già avviato con il decreto 103/2021, e la definizione di un nuovo Documento di Pianificazione di Sistema Portuale, atto a superare gli strumenti attuali e a proiettare il sistema portuale veneto verso un orizzonte di crescita sostenibile e a lungo termine.

La visione di Gasparato si proietta verso un futuro in cui il Porto Adriatico Settentrionale non sia solo un motore economico, ma un elemento vitale per la coesione territoriale e la promozione del patrimonio culturale e ambientale della regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap