martedì 9 Settembre 2025
22.1 C
Venezia

ITS: La Nuova Via per l’Eccellenza Professionale

Dalla Scuola all’Eccellenza Tecnica: Ridisegnare il Futuro Professionale con gli ITSLa Dolomiti Summer School ha recentemente ampliato la sua attenzione, trascendendo i confini dell’istruzione accademica tradizionale.

L’iniziativa di orientamento, promossa da Confindustria Belluno Dolomiti, ha offerto un’opportunità preziosa agli studenti delle scuole superiori, mettendo in luce il potenziale trasformativo degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) bellunesi, focalizzati sui settori Meccatronico e Eyewear.

Gli ITS rappresentano un modello innovativo di formazione professionale, un pilastro emergente nel panorama dell’istruzione post-diploma.
Diffusi in 18 regioni italiane, con una rete di 147 sedi distribuite in dieci aree tecnologiche cruciali, questi istituti, attivi da quindici anni, offrono un percorso biennale per conseguire un diploma di tecnico superiore, riconosciuto a livello europeo (livello 5 del Quadro di riferimento delle Qualifiche Europee – EQF).
Non si tratta di un’alternativa all’università, bensì di un’opzione complementare, pensata per studenti ambiziosi che aspirano a un percorso di studi mirato e pratico, distante dall’approccio teorico prevalente in ambito universitario.

Il Veneto, con le sue otto fondazioni ITS attive in nove aree tecnologiche, incarna l’impegno regionale verso l’innovazione formativa.

L’accessibilità è un tratto distintivo: l’iscrizione agli ITS è aperta a tutti i diplomati, indipendentemente dal tipo di diploma conseguito, offrendo una seconda possibilità a chi desidera ridefinire la propria traiettoria educativa e professionale.
Questa flessibilità consente di recuperare percorsi formativi inizialmente non allineati con le reali aspirazioni individuali, aprendo nuove prospettive di successo.

“Non siamo un’alternativa all’università, siamo un altro modo per raggiungere l’eccellenza professionale”, sottolinea Paolo Tobaldo, responsabile dell’orientamento dell’Its Academy Meccatronico Veneto, evidenziando l’integrazione degli ITS nel sistema dell’istruzione terziaria professionalizzante.
Il Ministero dell’Istruzione (MIM) riconosce gli ITS come scuole di eccellenza specializzate in tecnologie all’avanguardia.
Questo approccio mirato si traduce in un investimento strategico per chi ambisce a inserirsi nel mondo del lavoro con un vantaggio competitivo.
I dati emersi da un recente sondaggio rivelano un tasso significativo di insoddisfazione (65% su 5.000 studenti intervistati in Veneto) nei confronti delle scelte formative iniziali.
Gli ITS si presentano come un’opportunità di riorientamento, permettendo agli studenti di riappropriarsi del proprio percorso di crescita professionale.
Per garantire un’esperienza formativa intensiva e personalizzata, gli ITS adottano un approccio selettivo.

L’ammissione è subordinata al superamento di una prova scritta e di un colloquio motivazionale, limitando il numero di studenti per classe a un massimo di 25 unità.

Questa selezione rigorosa assicura un ambiente di apprendimento ottimale, favorendo l’interazione tra docenti e studenti e promuovendo un apprendimento pratico e mirato alle esigenze del mercato del lavoro.
L’obiettivo è formare figure professionali altamente qualificate, pronte ad affrontare le sfide del futuro e a contribuire attivamente alla crescita economica del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -