domenica 3 Agosto 2025
26.1 C
Venezia

Jacqart-Trame d’Arredo: Un’Eccellenza Tessile Italiana Nasce Dall’Unione di Giganti

Jacqart-Trame d’Arredo: Un Nuovo Capitolo nell’Eccellenza Tessile ItalianaUn’operazione strategica di portata significativa ridefinisce il panorama dell’arredamento di lusso e del tessile tecnico: il Gruppo Rino Mastrotto, leader indiscusso nel settore laneiero, e il Gruppo Marzotto, storico pilastro dell’industria tessile italiana, annunciano la nascita di Jacqart-Trame d’Arredo.
Questa nuova realtà societaria ambisce a consolidare e ampliare la produzione di tessuti jacquard di pregio, velluti innovativi e soluzioni d’arredo su misura, incarnando un connubio tra tradizione manifatturiera e visione futura.

Jacqart-Trame d’Arredo si configura come l’integrazione di due aziende con un’eredità profonda: Imatex, con sede a Nibionno (Lecco), specializzata in tessuti jacquard per l’interior design, che spaziano dall’ambiente residenziale al settore outdoor, e Prosetex, rinomata per la produzione di velluti jacquard e tessuti d’alta gamma destinati all’arredamento residenziale e al settore hospitality.

A questo si aggiunge la competenza tecnica di Prosetex, particolarmente apprezzata per le applicazioni nel settore aviation, navale e dei trasporti pubblici, ampliando notevolmente il ventaglio di possibili applicazioni.

La sede operativa principale sarà situata a Bulciago (Lecco), nel cuore pulsante del distretto bresciano, crocevia di creatività e innovazione nel settore dell’arredamento.
La genesi di Jacqart-Trame d’Arredo si materializza attraverso il conferimento del ramo d’azienda Prosetex a Imatex, con Rino Mastrotto a detenere la quota maggioritaria del capitale sociale (60%) e il Gruppo Marzotto a possedere il restante 40%.
Questa partnership strategica promette di generare sinergie operative e finanziarie, ottimizzando la catena di approvvigionamento di materie prime cruciali come lana, lino, canapa e cotone – garantendo una maggiore sostenibilità e tracciabilità – e arricchendo l’offerta prodotti con la introduzione di sofisticati velluti jacquard.
Il know-how distintivo del Gruppo Mastrotto nella creazione di soluzioni sartoriali di lusso, caratterizzate da elevati standard qualitativi e personalizzazione estesa, sarà un elemento chiave per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente.

L’integrazione industriale, un processo complesso e delicato, è affidata a un team di esperti di elevata competenza: Giorgio Meda, con ventennale esperienza nel settore tessile, proveniente da Rubelli, e Massimo Maestroni, che vanta oltre quindici anni di esperienza in gruppi di arredo di alta gamma.
La loro leadership sarà fondamentale per garantire una transizione fluida e per plasmare la visione futura di Jacqart-Trame d’Arredo.
L’effettivo completamento dell’operazione, previsto per il terzo trimestre del 2025, è condizionato al verificarsi di specifiche condizioni sospensive, standard nelle operazioni di questo tipo.
Il Gruppo Rino Mastrotto si è avvalso del supporto di Deloitte per la consulenza legale e dello Studio Riccardi Salom Tedeschi per la consulenza fiscale e finanziaria, mentre il Gruppo Marzotto ha fatto riferimento alle proprie strutture interne.

Jacqart-Trame d’Arredo si preannuncia come un polo di eccellenza nel tessuto industriale italiano, portatore di innovazione, tradizione e design all’avanguardia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -