giovedì 11 Settembre 2025
21.6 C
Venezia

Nuovo Presidente Confagricoltura Veneto: Gallarati Scotti Bonaldi al Vertice

L’agricoltura veneta accoglie un leader esperto e riconosciuto: Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi è il nuovo presidente di Confagricoltura Veneto, un’associazione di primaria importanza per la salvaguardia e la promozione del settore primario a livello nazionale.
L’elezione, sancita dall’assemblea dei soci tenutasi a Venezia, segna un ritorno al vertice per Gallarati Scotti Bonaldi, che aveva già ricoperto questa carica in passato, succedendo a Lodovico Giustiniani.

Bonaldi, originario di Treviso e con 64 anni, incarna la vocazione imprenditoriale e l’innovazione che contraddistingue l’agricoltura veneta.
La sua azienda, Liasora, situata a Ponte di Piave, è un esempio di diversificazione virtuosa, integrando attività seminative, vitivinicole e la coltivazione di noci, dimostrando una capacità di adattamento e una visione strategica cruciali in un contesto economico in continua evoluzione.

La nomina di Gallarati Scotti Bonaldi non è solo una leadership regionale, ma un punto di raccordo con le dinamiche nazionali.

Attualmente, ricopre infatti il ruolo di presidente di Federdoc, la confederazione che tutela le denominazioni dei vini italiani, un segnale dell’importanza strategica che il settore vitivinicolo riveste per l’economia veneta e italiana.
La sua vicepresidenza nel Consorzio di Tutela Prosecco Doc sottolinea ulteriormente il suo impegno nella valorizzazione di un prodotto simbolo del territorio.

L’ingresso di Anna Trettenero (Venezia) e Alberto De Togni (Verona) in seno ai vicepresidenti testimonia l’ambizione di Confagricoltura Veneto di rappresentare un tessuto agricolo diversificato e dinamico, capace di affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare e alla competitività sui mercati internazionali.
L’esperienza e la competenza di Gallarati Scotti Bonaldi, unita al contributo dei vicepresidenti, si preannunciano fondamentali per orientare le politiche agricole verso un futuro più prospero e resiliente, promuovendo al contempo la tutela del patrimonio agroalimentare e l’innovazione tecnologica a beneficio dell’intera filiera agricola veneta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -