cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Olimpiadi 2026: Riqualificazione Ferroviaria Alpina per un Futuro Sostenibile

La transizione verso le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sta imprimendo un’accelerazione significativa al piano di ammodernamento e valorizzazione dell’infrastruttura ferroviaria alpina.

Dieci stazioni strategiche, nodi vitali per l’accesso alle zone olimpiche e oltre, sono al centro di un intervento di riqualificazione profondo, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in stretta sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’iniziativa, ben più di un semplice adeguamento per l’evento sportivo, si configura come un investimento duraturo volto a migliorare la mobilità sostenibile e a rafforzare il legame tra le comunità locali e il sistema ferroviario nazionale.

Le stazioni coinvolte – Belluno, Longarone, Ponte nelle Alpi, Feltre, Trento, Tirano, Sondrio, Morbegno, Colico e Lecco – rappresentano un patrimonio architettonico e culturale da preservare e, al contempo, da rendere funzionale alle esigenze del XXI secolo.
Il progetto complessivo trascende la mera ristrutturazione estetica delle facciate.

Si tratta di una revisione completa dell’esperienza di viaggio, con particolare attenzione all’intermodalità.

I piazzali esterni saranno riprogettati per favorire un più efficiente scambio tra treni, autobus, taxi e percorsi ciclabili, integrando soluzioni innovative per la gestione dei flussi di persone e merci.

La creazione di aree di interscambio dedicate mira a ridurre i tempi di attesa e a semplificare gli spostamenti, migliorando la qualità della vita dei residenti e l’attrattività turistica del territorio.

Un pilastro fondamentale dell’intervento è l’accessibilità universale.

Ogni stazione sarà dotata di dispositivi di elevazione – ascensori e scale mobili – per garantire la fruibilità a persone con disabilità motorie, anziani e famiglie con passeggini.

Percorsi tattili continui, segnaletica chiara e intuitiva e percorsi dedicati contribuiranno a creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.
L’attenzione all’accessibilità riflette un impegno verso una mobilità equa e senza barriere, in linea con gli standard internazionali e con i valori olimpici.

Oltre ai benefici immediati legati all’organizzazione delle Olimpiadi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottolinea come questo intervento si traduca in un’eredità di valore inestimabile per il Paese.
Un sistema ferroviario alpino modernizzato e accessibile, in grado di offrire un servizio efficiente e sostenibile, contribuirà a stimolare lo sviluppo economico e sociale delle regioni coinvolte, promuovendo un turismo responsabile e valorizzando il patrimonio naturale e culturale del territorio montano.
L’iniziativa si configura come un investimento strategico per il futuro, ben oltre la durata dell’evento sportivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap