cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Premio Impresa Ambiente 2026: Iscrizioni Aperte per le Eccellenze Sostenibili

Si apre ufficialmente il percorso verso la tredicesima edizione del Premio Impresa Ambiente, un prestigioso riconoscimento nazionale che celebra l’ingegno e l’impegno delle imprese italiane verso un futuro sostenibile.
L’iniziativa, promossa con forza dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e supportata da Unioncamere, Assocamerestero e dalla Stazione Sperimentale del Vetro, si configura come un catalizzatore per l’integrazione della sostenibilità nel tessuto imprenditoriale.
Il Premio Impresa Ambiente non è semplicemente un concorso, ma una piattaforma strategica volta a identificare e valorizzare quelle realtà aziendali che hanno compreso la sostenibilità non come un obbligo, ma come un motore di innovazione, resilienza e crescita competitiva.

Si tratta di imprese che, indipendentemente dalle loro dimensioni, hanno saputo tradurre la responsabilità ambientale e sociale in azioni concrete, investimenti mirati e una gestione aziendale lungimirante.
Le aziende candidate, comprese quelle estere fondate da imprenditori italiani e connesse al network internazionale di Assocamerestero, hanno tempo fino al 24 gennaio 2026 per presentare la propria candidatura online attraverso il sito dedicato (www.premioimpresambiente.it), dove sono disponibili dettagli e risposte alle domande più frequenti.

Nel corso delle edizioni precedenti, il Premio ha costantemente rivelato storie di eccellenza, offrendo spunti preziosi e modelli da seguire per l’intera comunità imprenditoriale.
Queste aziende dimostrano come l’adozione di pratiche etiche e sostenibili possa generare un impatto positivo sia sull’ambiente che sull’economia, rafforzando la reputazione aziendale e creando valore a lungo termine.
L’impegno si traduce in una vera e propria trasformazione culturale all’interno delle aziende, con una crescente consapevolezza dell’importanza di misurare e comunicare l’impatto delle proprie attività sull’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione.

Il bando 2026 prevede quattro categorie principali:* Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile: Riconosce le aziende che hanno integrato la sostenibilità al centro della propria strategia, generando valore per l’organizzazione e per la comunità.

L’enfasi è sulla misurazione dell’impatto economico, sociale e ambientale.

* Miglior Prodotto o Servizio per lo Sviluppo Sostenibile: Premia l’innovazione che migliora la qualità della vita nel rispetto del pianeta, considerando l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio e minimizzando l’impronta ecologica.

* Miglior Processo/Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile: Celebra le innovazioni tecnologiche e l’evoluzione dei processi produttivi che riducono l’impatto ambientale, migliorano l’efficienza delle risorse e promuovono l’economia circolare.
* Miglior Cooperazione per lo Sviluppo Sostenibile: Valorizza le partnership internazionali che operano in Paesi in via di sviluppo o economie di transizione, promuovendo la crescita sostenibile e la condivisione di conoscenze e tecnologie.

Oltre alle categorie principali, sono previsti Premi Speciali trasversali: “Giovane Imprenditore” (under 40), riconoscimento per “Start-up Innovativa” e il premio dedicato ad Assocamerestero, sottolineando l’importanza dell’internazionalizzazione e del trasferimento di buone pratiche.
L’apice dell’evento sarà la cerimonia pubblica di premiazione, che si terrà a Venezia il 10 aprile 2026, alla presenza di una giuria qualificata, rappresentanti delle istituzioni e sarà trasmessa in diretta streaming a livello nazionale, amplificando la portata del riconoscimento e ispirando altre imprese a intraprendere un percorso di sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap