Sanpellegrino crea un bosco per l’acqua e il futuro di Carmignano

In vista della Giornata Nazionale degli Alberi, Sanpellegrino lancia un’iniziativa ambiziosa e lungimirante, un progetto di rinaturalizzazione che va ben oltre la semplice piantumazione di alberi.
Si tratta della creazione di un futuro bosco all’interno del territorio comunale di Carmignano di Brenta (Padova), un’area strategica per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la salvaguardia del paesaggio.

L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con il Consiglio di Bacino del Brenta e con il supporto tecnico di Etifor-Valuing Nature, si inserisce in un contesto di crescente consapevolezza dell’importanza di ripristinare gli equilibri ecologici e di contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’obiettivo primario è duplice: tutelare la disponibilità di acqua, cruciale per le attività agricole e per l’intera comunità, e riqualificare un’area con un impatto positivo sulla biodiversità e sulla fruibilità del territorio.

Il cuore del progetto è costituito da un sistema di due bacini artificiali, progettati secondo principi di gestione avanzata delle acque.

Uno dei due, dedicato all’infiltrazione, è pensato per ricaricare la falda acquifera, incrementando le riserve idriche sotterranee e garantendo una maggiore resilienza in periodi di siccità.

L’altro bacino, caratterizzato da una vocazione multifunzionale, fungerà da serbatoio irriguo in caso di necessità, supportando le attività agricole locali, specialmente durante i mesi estivi, e contribuendo a mitigare gli effetti della scarsità idrica.

L’area circostante il bacino di infiltrazione sarà oggetto di un intervento di riforestazione mirata, con la piantumazione di 1.400 alberi e arbusti autoctoni, selezionati per la loro capacità di contribuire alla biodiversità locale.
L’introduzione di specie erbacee specifiche e la ricostituzione di prati stabili, secondo i principi dell’agricoltura rigenerativa, amplieranno ulteriormente la ricchezza biologica dell’area.
Oltre al valore ecologico, il progetto pone grande enfasi sulla fruibilità del territorio.
La creazione di nuove aree umide e percorsi naturalistici consentirà alla comunità di riscoprire la bellezza del paesaggio brentano, contribuendo a sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale e a promuovere un turismo sostenibile.

La gestione integrata delle acque, la riforestazione mirata e la creazione di habitat favorevoli alla fauna locale si tradurranno in un aumento della resilienza dell’ecosistema e in un miglioramento della qualità della vita per le generazioni future.

Cittadini, famiglie e scuole sono invitati a partecipare attivamente all’iniziativa, iscrivendosi alla piattaforma wownature.eu per contribuire alla realizzazione del bosco e a diventare custodi del territorio.
La messa a dimora degli alberi, prevista per i primi mesi del 2026, rappresenterà un momento di condivisione e di impegno collettivo per la costruzione di un futuro più verde e sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap