sabato, 21 Giugno 2025
VeneziaVenezia PoliticaZaia chiede legge nazionale per farmaci...

Zaia chiede legge nazionale per farmaci malati terminali: trasparenza e partecipazione civile.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Veneto si prepara a fornire un risposta chiara e tempestiva alle richieste dei pazienti affetti da malattie terminali, garantendo loro la possibilità di prendere decisioni informate sulla propria vita. In questo contesto, il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha ribadito l’importanza di una legge nazionale che definisca i criteri per la somministrazione dei farmaci a pazienti in fase terminale, stabilendo entro quanti giorni rispondere alle richieste e chi sia responsabile della loro erogazione.Zaia ha sottolineato che il rigetto di un’istanza di una donna in regione è stato motivato da una sentenza chiara della magistratura, la quale ha ribadito l’esigenza di valutare i quattro requisiti previsti per la sospensione dei trattamenti sanitari: diagnosi infausta, mantenimento in vita con supporti vitali, grave sofferenza fisica e psichica e libertà di scelta. Il presidente ha poi evidenziato che il processo attuale è ancora troppo lento e segreto, e che un intervento legislativo sarebbe necessario per affrontare la questione.Tuttavia, Zaia non crede sia necessario agire con urgenza e richiede di attendere la sentenza del Tar in Emilia-Romagna per comprendere meglio come risolvere il problema. Egli sottolinea che questa è un’emergenza che coinvolge poche persone, circa duecento pazienti dal 2019 ad oggi, e che il governo dovrebbe concentrarsi sulla gestione umana delle situazioni di questo tipo, garantendo la dignità dei pazienti e le loro famiglie.La richiesta di Zaia è quella di una legge nazionale che preveda con chiarezza i tempi per rispondere alle richieste dei pazienti affetti da malattie terminali e definisca le responsabilità nella somministrazione dei farmaci. Questo, inoltre, dovrebbe essere accompagnato da una maggiore trasparenza e partecipazione della società civile al processo decisionale, in modo che le scelte relative alla vita e alla morte siano sempre orientate verso la dignità e il benessere dei pazienti.

Ultimi articoli

Scontro Sala-Salvini: la M5 al centro della polemica milanese

La tensione tra l'amministrazione comunale di Milano, guidata dal sindaco Beppe Sala, e il...

Dimissioni shock a Prato: la sindaca Bugetti sotto inchiesta.

La decisione irrevocabile di Ilaria Bugetti, sindaca di Prato, ha scosso l'amministrazione comunale. Una...

Italia, un piano da 235 milioni per cancellare i debiti africani

L'Italia si appresta a implementare un'iniziativa strategica di portata significativa, volta a rimodellare il...

IVA sull’arte: un cambio di paradigma per l’Italia.

Un cambio di paradigma per il settore dell'arte italiana. Questa è la sintesi che...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -