sabato 2 Agosto 2025
21.1 C
Venezia

Cortina, via libera alla nuova teleferica Apollonio Socrepes

Con un’inattesa accelerazione, il progetto di infrastruttam, una pietra miliare nella strategia di potenziamento del comprensorio sciistico di Cortina d, è al via.
La nuova teleferico Apollonio Socrepes, elemento chiave per la gestione del flusso turistico e per l’eredità delle Olimpiadi Invernali del , è ufficialmente in fase di avvio, come ha comunicato il Commissario del Governo e amministratore delegato di Simico, Fabio Saldini.

L’intervento prevede la realizzazione di un moderno impianto, tecnologicamente avanzato e capace di integrarsi armoniosamente nel paesaggio alpino.
L’infrastruttura, che si svilupperà lungo un tracciato in quota, sarà composta da dieci piloni, che fungeranno da supporto alla linea, e tre stazioni funzionali: una in valle, un punto intermedio strategico e una in vetta, tutte progettate per ottimizzare la fruizione del percorso.
La capacità di trasporto è ingente: cinquanta cabine, ognuna in grado di ospitare dieci persone, permetteranno di movimentare fino a 2400 passeggeri all’ora, con un incremento significativo rispetto all’infrastruttura preesistente.
Le prime fasi, secondo quanto riferito dal commissario, sono incentrate sull’esecuzione dei lavori preparatori.
Attualmente sono in corso gli scavi necessari per lo spostamento della viabilità nell’area della stazione di partenza, con la contemporanea preparazione delle fondazioni speciali.
Parallelamente, sulla stazione intermedia sono iniziate le prove tecniche per la realizzazione delle fondazioni, mentre i topografi, con precisione millimetrica, stanno definendo l’asse del tracciato, un passaggio cruciale per la successiva messa in atto dei lavori relativi ai piloni.
L’avvio dei lavori, nonostante le difficoltà logistiche e le sfide intrinseche a progetti di questa portata, è stato possibile grazie all’impegno costante per il rispetto del Piano delle Opere e delle normative vigenti, garantendo la massima trasparenza in ogni fase.
La struttura si configura come un investimento cruciale, destinato a migliorare l’esperienza di visitatori e residenti di Cortina, andando a consolidare l’attrattività turistica ben oltre il 2026, anno delle Olimpiadi e Paralimpiadi.
La sicurezza rappresenta una priorità assoluta.
Al pari di altri siti olimpici, verrà implementato un sistema di sorveglianza attiva, operativo h24, con un servizio di guardiania e una rete di telecamere interconnessa con le Forze dell’Ordine, volto a garantire l’incolumità del personale e la salvaguardia delle attrezzature.

L’attenzione alla sicurezza è parte integrante del progetto, in linea con gli standard qualitativi e di eccellenza che contraddistinguono l’intera iniziativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -