mercoledì 17 Settembre 2025
21.9 C
Venezia

Milano Cortina 2026: Bilancio e Sfide a Sei Mesi dall’Inaugurazione

A poco meno di sei mesi dall’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la sesta sessione della Commissione di Coordinamento del Comitato Olimpico Internazionale (CoCom) si è conclusa ufficialmente, lasciando un quadro di progressi significativi e sfide ancora da affrontare.

La due giorni, durata fino al 17 settembre, ha visto un intenso scambio di informazioni tra il CIO e il Comitato Organizzatore Locale (COL), guidato dal presidente Giovanni Malagò, nel contesto di un’analisi approfondita dello stato di avanzamento dei preparativi.

L’incontro, presieduto da Kristin Kloster, Presidente della Commissione di Coordinamento del CIO, ha rappresentato un’occasione cruciale per valutare l’efficacia delle strategie implementate e per identificare eventuali aree che richiedono ulteriore attenzione.
La visita delle sedi milanesi da parte della delegazione del CIO ha permesso un’osservazione diretta delle infrastrutture in fase di sviluppo e un confronto sulle tempistiche di completamento.

Il momento più toccante della sessione plenaria è stato l’omaggio al giovane sciatore azzurro Matteo Franzoso, la cui tragica scomparsa durante un allenamento ha lasciato un segno profondo nell’intera comunità sportiva italiana.

Un ricordo sentito che ha sottolineato l’importanza della sicurezza e del rispetto per la vita, valori fondamentali anche nell’ambito dell’organizzazione di eventi sportivi di tale portata.
La conferenza stampa conclusiva, tenutasi alla presenza di Kloster, Christophe Dubi (Direttore Esecutivo del CIO per i Giochi Olimpici), Malagò e Andrea Varnier (Presidente e CEO della Fondazione Milano Cortina 2026), ha fornito un resoconto dettagliato dei punti emersi durante la sessione e ha delineato le prossime tappe del percorso preparatorio.
L’attenzione si sposta ora sul 18 e 19 settembre, quando il Comitato Esecutivo del CIO, guidato dalla Presidente Kirsty Coventry in una sua prima visita ufficiale in Italia, si riunirà a Milano.
Questo incontro di alto livello offrirà un’ulteriore opportunità di revisione dei progressi compiuti e di pianificazione strategica, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità, impatto sociale e legacy che i Giochi lasceranno al territorio.

L’Executive Board si confronterà direttamente con il Comitato Organizzatore e avrà l’opportunità di valutare in prima persona lo stato degli impianti Olimpici, consolidando così la collaborazione e la fiducia reciproca.

L’impegno congiunto e la visione condivisa saranno elementi chiave per il successo di Milano Cortina 2026, un evento che si preannuncia come un’occasione unica per l’Italia e per il movimento olimpico internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -