martedì 21 Ottobre 2025
13.8 C
Venezia

Milano-Cortina 2026: Sistema Meteo All’Avanguardia per le Olimpiadi

Per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, Arpa Lombardia, in sinergia con Arpa Veneto, le Province di Trento e Bolzano, sta implementando un sistema avanzato di monitoraggio meteorologico e nivologico, un impegno che va ben oltre la semplice previsione del tempo, mirando a garantire la sicurezza e l’efficienza delle competizioni.
Questo sistema, frutto di una complessa ingegneria meteorologica, si propone di fornire un supporto decisionale cruciale per gli organizzatori, i tecnici di pista e gli atleti.

Il cuore dell’iniziativa risiede in una rete di stazioni nivometeorologiche, rafforzata da recenti acquisizioni e potenziamenti.

Due nuove stazioni, conformi agli standard rigorosi dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), sono state strategicamente posizionate a Bormio La Rocca (2330 m) e Mottolino Livigno (1869 m), dotate di strumentazione all’avanguardia: pluviometri per la misurazione delle precipitazioni, anemometri per la velocità del vento, nivometri per la profondità della neve, barometri per la pressione atmosferica, albedometri per la riflettività della superficie nevosa, termoigrometri per l’umidità e la temperatura, termometri a infrarossi per la misurazione a distanza della temperatura superficiale, e sensori di temperatura della neve a quattro elementi per una caratterizzazione più precisa dello stato del manto nevoso.
A queste si aggiunge un radar meteorologico installato sul Monte Vallecetta (3011 m), situato in località Bormio 3000, un elemento chiave per il monitoraggio dinamico dei fenomeni atmosferici su vasta scala.

Per rispondere a esigenze specifiche durante le competizioni, saranno implementate anche due stazioni temporanee, mobili e riposizionabili, in prossimità della Pista Stelvio (nei pressi del Muro di S.

Pietro) e a Livigno Carosello.
Un profilatore di vento tridimensionale, collocato nell’abitato di Bormio, contribuirà a una comprensione più dettagliata dei pattern di vento a livello locale, essenziale per la sicurezza degli atleti e la gestione delle competizioni.

Oltre all’automazione, un elemento imprescindibile del sistema è rappresentato dai rilievi manuali eseguiti da esperti nivologici di Arpa.

Questi sopralluoghi sul campo permettono di raccogliere dati cruciali, spesso non quantificabili tramite strumentazione automatica, che caratterizzano lo stato specifico della neve nelle immediate vicinanze delle piste da sci, fornendo un quadro completo e contestualizzato.
L’attività di assistenza meteo per le Olimpiadi non si limita alla previsione; si estende alla produzione di dati in tempo reale, strutturati secondo lo standard ODF (Olympic Data Feed).
Questo sistema è il canale ufficiale di distribuzione delle informazioni meteorologiche, essenziale per il coordinamento delle operazioni olimpiche, dal briefing pre-gara (Captains Meeting) alle decisioni strategiche prese nel Main Operation Center.
L’obiettivo è fornire agli organizzatori un flusso continuo di dati affidabili, fondamentali per la pianificazione e la gestione delle competizioni, assicurando al contempo la sicurezza di atleti e pubblico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap