cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Successo etiope a Venezia: Deribe trionfa nella 39ª Maratona

La 39ª Venice Marathon, un crocevia di storie umane e resilienza sportiva, ha coronato la sua edizione con una vittoria etiope dominante, ma densa di significati.
Robi Melka Deribe, giovane promessa dell’atletica africana, ha tagliato il traguardo in Riva Sette Martiri con un tempo di 2h08’58, un segnale tangibile della sua eccezionale preparazione e della sua capacità di interpretare al meglio le sfide poste dal percorso lagunare.
La sua performance non è solo una vittoria personale, ma anche un’affermazione del crescente peso dell’Etiopia nel panorama internazionale delle corse di lunga distanza, un paese con una tradizione atletica profondamente radicata e una cultura che incoraggia l’eccellenza.
Il podio maschile ha visto il keniano Isaac Cheluko conquistare il secondo posto con 2h10’54, seguito dal connazionale Hammington Kimaiyo (2h11’03), sottolineando la storica rivalità e l’alto livello tecnico che caratterizzano le competizioni tra atleti africani.

La presenza di Cheluko e Kimaiyo ha contribuito a rendere la gara ancora più combattuta e spettacolare, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità emotiva.

L’edizione 2023 ha visto una doppia affermazione per l’Etiopia, un risultato che ha amplificato l’impatto della nazione africana sulla competizione.
Ashumar Zebenay, con un tempo di 2h27’31, ha trionfato nella categoria femminile, distinguendosi come la decima atleta ad arrivare al traguardo assoluto, un risultato che testimonia la sua versatilità e la sua capacità di competere al più alto livello.
Azalech Masresha (2h30’41) e la keniana Daizy Jemutai (2h30’49) hanno completato il podio femminile, arricchendo ulteriormente il mosaico di nazionalità e storie che rendono la Venice Marathon un evento globale.

L’atleta italiana Roberto Graziotto, dell’Atletica San Biagio, si è classificato nono, un risultato di buon livello che testimonia la crescita dell’atletica italiana e l’impegno degli atleti locali.
La sua performance, seppur non al vertice del podio, rappresenta un punto di riferimento per le giovani leve e un esempio di dedizione e passione per la corsa.
La Venice Marathon non è solo una gara di velocità e resistenza fisica, ma anche una celebrazione della cultura veneziana e un’occasione di incontro e scambio tra persone provenienti da tutto il mondo.
Il percorso, che si snoda tra le calli e i canali della città lagunare, offre agli atleti e al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile, un viaggio emozionante alla scoperta di una delle città più affascinanti del mondo.

Ogni partecipante, dal vincitore al corridore amatoriale, porta con sé una storia di impegno, sacrificio e passione, contribuendo a rendere la Venice Marathon un evento di grande significato umano e sportivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap