Vincenzo De Luca affronta con una calma apparentemente glaciale l’esito dell’annunciata sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionalità la rielezione dello stesso al ruolo di Presidente della Regione Campania. Seppur colto in controtendenza, il leader del Partito Democratico non intende utilizzare questa sentenza come scusa per ritirarsi dalla scena politica regionale e lasciare campo libero ai suoi avversari o alle fazioni interne al partito che ne potrebbero cercare la sostituzione.Con i giochi in vista delle elezioni regionali che si profilano ormai sempre più vicine, De Luca sembra intenzionato a mantenere saldamente le redini della sua candidatura e a far pesare il suo peso all’interno della coalizione di centrosinistra. La scelta del candidato presidente della Regione Campania sarà un momento cruciale per la formazione di tale coalizione, dove probabilmente si disputeranno anche diverse anime e correnti interne ai partiti coinvolti.Tuttavia, una cosa è certa: il leader democratico non lascia che la situazione giuridica in cui è stato coinvolto lo spazzi via dai giochi elettorali. D’altra parte, De Luca non ha mai avuto particolare inclinazione per le strategie del “crollo a piacere” o per il calcolo politico della più saggia ritirata: una sua caratteristica che in passato lo ha spesso portato a sfidare l’ortodossia, ad imporsi nella scena politica e ad aggiudicarsi risultati di nicchia.Ora, con le elezioni regionali ormai alle porte e i giochi tutt’altro che chiusi, si apre un periodo di grande incertezza per la politica campana, dove ogni mossa è stata resa estremamente complessa dallo stato d’incertezza creato dalle decisioni della Corte Costituzionale e dalla possibilità di nuove eventuali elezioni.In questo contesto, De Luca sembra disposto a portare avanti la sua strategia politica con fermezza e determinazione. Tuttavia, resta da vedere come i suoi alleati del centrosinistra reagiranno a questa sua scelta e se saranno in grado di sostenere fermamente il leader democratico nelle sue ambizioni di rielezione.Sarebbe altresì interessante notare come questo approccio di De Luca ai giochi regionali si rifletta sul terreno politico nazionale, dove potrebbe avere ripercussioni sulla sua immagine personale e sull’influenza che esercita all’interno del Partito Democratico. In fin dei conti, l’incertezza creata da questa scelta di De Luca contribuisce a rendere la situazione sempre più complessa e interessante.
Vincenzo De Luca: il leader democratico si rifiuta di uscire dalla scena politica dopo la sentenza della Corte Costituzionale.
Date: