venerdì 17 Ottobre 2025
13.4 C
Ancona

Green Loop – Energia Pura!: Festival per un Futuro Sostenibile

Green Loop – Energia Pura!: Un Festival per Ridisegnare il Futuro SostenibileAncona si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per quattro giorni intensi, dedicati all’esplorazione e alla celebrazione dell’economia circolare.
Il festival Green Loop – Energia Pura!, ospitato nell’imponente Mole Vanvitelliana, non è solo una serie di eventi, ma un invito a ripensare il nostro rapporto con il pianeta e con le risorse che lo compongono.

Un’iniziativa promossa dall’assessorato del Comune di Ancona, con la visione artistica e scientifica di Eurocube Srl, in collaborazione con Economiacircolare.com e The Mole, e curata da Vitamina C, si propone di unire arte, scienza, musica, comicità e impegno civico in una narrazione coerente e coinvolgente.

Il festival si apre con un pre-festival che anticipa i temi centrali: l’incontro con Roberto Danovaro, autore di “Restaurare la natura”, offre una prospettiva cruciale sulla resilienza degli ecosistemi marini e sull’importanza della rigenerazione biologica, un approccio che va oltre la semplice conservazione.
L’autore, docente di ecologia marina all’Università Politecnica delle Marche, dialoga con Federico Mascagni, di AltreVie, per svelare le sfide e le opportunità legate alla salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

A concludere la serata, l’energia contagiosa dei Maloo, un trio musicale marchigiano capace di fondere le atmosfere del jazz, l’immediatezza del rock e le sperimentazioni dell’elettronica, crea un ponte sonoro tra conoscenza e emozione.

Il cuore del festival si sviluppa con un programma variegato che stimola la riflessione e l’azione.
Il Museo Tattile Omero ospita un talk sulla sostenibilità, invitando a considerare l’impatto delle nostre scelte sul benessere collettivo e ambientale.

La sera, l’auditorium della Mole accoglie il comico Saverio Raimondo, che con la sua ironia pungente invita a ridere delle nostre contraddizioni e a guardare il futuro con occhi nuovi.

Sabato, Green Loop si estende oltre i confini della Mole, riversandosi nella città.
Piazza del Plebiscito si trasforma in un palcoscenico innovativo grazie all’intervento del collettivo anconetano Tales, affiancato dall’artista Lorenzo Malloni.

Un’installazione luminosa realizzata con LED a basso consumo e un dj-set di musica contemporanea creano un’atmosfera suggestiva, alimentata interamente da energia rinnovabile fornita da Green Energy Service (Ges).

L’utilizzo di un sistema di filodiffusione condivisa amplifica l’esperienza musicale, trasformando l’intera piazza in un luogo di incontro e celebrazione.
Questo approccio sottolinea l’importanza di un’economia circolare non solo nella produzione, ma anche nel consumo e nello stile di vita.

La domenica, giorno di chiusura, il festival offre un’esperienza interattiva per le famiglie con un laboratorio al Museo Omero dedicato al riciclo e alla manualità, stimolando la creatività dei bambini e sensibilizzandoli fin da piccoli all’importanza del rispetto per l’ambiente.

Lo spettacolo teatrale “Profondo”, frutto della collaborazione tra Teatro Terra di Nessuno e Accademia 56, affronta il complesso rapporto tra umanità, tecnologia e natura, ponendo domande cruciali sul nostro ruolo nel mondo e sulle responsabilità che ne derivano.
Green Loop – Energia Pura! non è solo un festival, ma un ecosistema di idee, un catalizzatore di cambiamento, un invito a costruire un futuro più sostenibile e armonioso.

Un’occasione per riscoprire il valore della comunità, la forza dell’innovazione e la bellezza di un mondo in equilibrio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap