cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

IA e Creatività: un progetto per l’Ocean Literacy

Rilanciare l’Ocean Literacy attraverso la sinergia tra Intelligenza Artificiale e Creatività Umana: il progetto A.
I.

Edu SeaL’ecosistema marino, linfa vitale del nostro pianeta, affronta sfide sempre più complesse a causa dell’impatto antropico.
In risposta a questa urgenza, nasce A.
I.

Edu Sea (Artificial Intelligence Education Sea), un innovativo progetto europeo finanziato dal programma Interreg South Adriatic, che mira a potenziare la comprensione e la tutela del mare coinvolgendo Italia, Albania e Montenegro.

Il progetto, ufficialmente lanciato a Taranto presso il Ketós – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei, è guidato dalla Jonian Dolphin Conservation e si propone di innescare una trasformazione profonda nell’approccio all’educazione ambientale.

A.

I.
Edu Sea non si limita a diffondere informazioni, ma si pone come catalizzatore di un processo di apprendimento attivo e partecipativo.

L’obiettivo primario è il rafforzamento dell’Ocean Literacy, un concetto che va ben oltre la semplice conoscenza delle scienze marine.

L’Ocean Literacy implica una piena comprensione delle interconnessioni tra l’uomo, l’oceano e l’ambiente globale, promuovendo un senso di responsabilità e la capacità di agire per la salvaguardia del mare.

Ciò implica integrare le scienze marine in curricula scolastici, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza cruciale degli oceani per la vita sulla Terra.

Il progetto si distingue per la sua filosofia metodologica.
Contrariamente ad approcci che vedrebbero l’Intelligenza Artificiale come mero strumento di risposta a domande predefinite, A.

I.
Edu Sea pone al centro la creatività umana.

L’IA non è vista come un sostituto del pensiero critico, ma come un potente alleato per stimolare l’immaginazione, favorire la formulazione di nuove domande e supportare l’esplorazione di soluzioni innovative.
L’obiettivo è coltivare una generazione di pensatori creativi, capaci di sfruttare le potenzialità dell’IA per affrontare le sfide ambientali con ingegno e visione.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il progetto prevede una serie di workshop dedicati a docenti e studenti, che si svolgeranno in Puglia, Molise, Albania e Montenegro.

Questi incontri saranno strutturati per fornire strumenti e metodologie per un utilizzo consapevole e critico dell’IA nell’ambito dell’educazione ambientale.
Il percorso formativo culminerà in un evento finale di ampio respiro, in cui i gruppi di lavoro, composti da docenti e studenti, presenteranno le loro proposte di soluzioni innovative per la protezione del mare, frutto dell’integrazione tra conoscenze scientifiche, creatività umana e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.

Il partenariato di A.

I.

Edu Sea è un esempio di collaborazione transnazionale e multidisciplinare.
Oltre alla Jonian Dolphin Conservation, il progetto vede la partecipazione del CNR STIIMA di Bari e CoNISMa per l’Italia, la Municipalità di Kotor per il Montenegro, e People in Focus e il Centro per lo sviluppo e la democratizzazione delle istituzioni per l’Albania, testimoniando l’impegno condiviso per la salvaguardia del patrimonio marino e l’educazione delle future generazioni.

Questo approccio integrato mira a costruire una rete di competenze e risorse che possa sostenere iniziative di tutela e sensibilizzazione anche dopo la conclusione del progetto.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap