domenica 19 Ottobre 2025
14.2 C
Palermo

Magma: Cinema breve, impegno etico e un occhio su Gaza

Il ventiquattro edizione di ‘Magma – Mostra di cinema breve’ si configura come un crocevia culturale di rilevanza internazionale, accogliendo ventotto cortometraggi provenienti da diciotto nazioni diverse: Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Russia, Iran, Macedonia del Nord, Austria, Cambogia, Grecia, Giappone, Ucraina, Repubblica Ceca, Bielorussia, Regno Unito, Lituania e Marocco.
La mostra, che si terrà tra Catania e Acireale dal 3 all’8 novembre, si distingue per un profondo impegno etico e una ferma presa di posizione.

In segno di solido rifiuto e denuncia del genocidio in corso a Gaza, l’edizione 2024 esclude deliberatamente opere cinematografiche provenienti da Israele.
Questa scelta, come sottolineano gli organizzatori, non è un mero atto formale, ma una dichiarazione di principio che radica il linguaggio cinematografico nella sua vocazione originaria: quella di testimone e interprete delle ingiustizie sociali, un faro che illumina le zone d’ombra e solleva la coscienza collettiva.
In un mondo ancora segnato da fragili equilibri e conflitti latenti, Magma si pone come spazio di riflessione e dialogo, un osservatorio sensibile alle dinamiche globali e alle sofferenze umane.
La ricchezza e la varietà delle opere in concorso testimoniano la complessità del panorama contemporaneo.

I cortometraggi, pur nella diversità dei punti di vista e delle espressioni artistiche, convergono verso un tema centrale: l’esplorazione della condizione umana, con le sue contraddizioni, le sue aspirazioni più profonde, le sue paure ancestrali e i suoi conflitti interiori.

Il festival si conferma così come un laboratorio di idee e di emozioni, un luogo dove le voci del mondo si incontrano e si confrontano.
L’immagine coordinata del festival, quest’anno affidata all’artista Ramona Iurato, rafforza questo senso di connessione e di reciprocità.
L’occhio immaginato da Iurato, fisso sulla sala, riflette il mondo che lo circonda, instaurando un dialogo visivo che invita alla riflessione e all’empatia.

L’apertura del festival, il 3 novembre a Catania, sarà arricchita dalla presenza del regista austriaco Ulrich Seidl, ospite grazie alla collaborazione con Documentaria, il festival del cinema documentario di Noto.
Un incontro significativo che promette di stimolare ulteriormente il dibattito e la comprensione reciproca.

‘Magma’ è il risultato di un impegno corale, sostenuto dall’associazione culturale Scarti, con la collaborazione del Comune di Acireale e grazie al prezioso supporto dell’Assessorato dello Spettacolo della Regione Siciliana, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio Sud Est Sicilia, il Ministero della Cultura e la SIAE nell’ambito del programma ‘Per chi crea’.
Un’iniziativa che celebra la creatività, promuove la cultura e contribuisce a costruire un futuro più giusto e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap