Il dominio di Marco Odermatt continua a imprimere la sua impronta sulla scena dello sci alpino.
Il campione svizzero ha inaugurato la stagione 2025/26 della Coppa del Mondo con una trionfale vittoria nello slalom gigante di Solden, un successo che consolida il suo già impressionante palmarès, salendo a 46 vittorie in carriera.
Odermatt, con una performance impeccabile, ha registrato un tempo finale di 1.56.03, dimostrando una volta ancora la sua capacità di gestire la pressione e di esprimere al meglio il proprio talento sulle nevi tirolesi.
Alle sue spalle, l’austriaco Marco Schwarz si è piazzato secondo, a 24 centesimi di secondo dal vincitore, mentre il norvegese Atle Lie McGrath ha completato il podio con un ritardo di 27 centesimi.
La competizione, seppur segnata da condizioni meteorologiche avverse, ha evidenziato la profondità del panorama dello sci alpino maschile, con atleti provenienti da diverse nazioni pronti a contendersi il primato.
Per l’Italia, la giornata si è tinta di un pizzico di amarezza, acuita da una seconda manche particolarmente complessa.
Il vento impetuoso e le abbondanti nevicate, che hanno comportato un ritardo nell’inizio della prova, hanno reso il percorso insidioso e imprevedibile.
Nonostante le difficoltà, Alex Vinatzer ha offerto una prova di carattere, conquistando l’ottavo posto con un tempo di 1.57.05.
La rimonta dell’altoatesino, che lo ha visto guadagnare ben 13 posizioni rispetto alla prima manche, testimonia la sua determinazione e la sua capacità di reagire alle avversità.
Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, rispettivamente ventiduesimo e ventiquattresimo, non sono riusciti a esprimere al meglio il loro potenziale, ma hanno comunque contribuito a delineare il quadro complessivo della performance italiana.
La pausa iniziale della stagione, volta a ottimizzare la logistica e a valutare le condizioni del manto nevoso, verrà interrotta in Finlandia, dove Levi ospiterà lo slalom speciale del 16 novembre.
Questo appuntamento cruciale offrirà ai protagonisti l’opportunità di affinare le proprie strategie e di prepararsi al meglio per le prossime sfide della Coppa del Mondo, dove la lotta per il primato si preannuncia ancora più agguerrita.
La vittoria di Odermatt a Solden ha gettato le basi per una stagione ricca di emozioni e colpi di scena.






