cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Acquaroli: la sanità pilastro per lo sviluppo delle Marche

Il primo intervento del Presidente Acquaroli di fronte all’Assemblea Legislativa regionale delle Marche, riunita ad Ancona dopo le elezioni, ha centrato il suo fulcro sulla salute, delineando un quadro programmatico che guarda al futuro del sistema sanitario marchigiano.
Più che una semplice priorità, la sanità è stata presentata come il pilastro fondamentale su cui costruire lo sviluppo complessivo della regione, preludendo ad un’analisi approfondita di tematiche cruciali che spaziano dall’economia alla sicurezza del territorio, dal turismo all’occupazione.

Ripercorrendo le azioni intraprese nella legislatura precedente, il Presidente ha sottolineato l’importanza del rilancio dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Marche (INRCa), un punto di riferimento scientifico e di innovazione per la regione, e l’importanza del processo di approvazione degli atti aziendali e del Piano Sociosanitario del 2023.

Tuttavia, Acquaroli ha espresso l’intenzione di promuovere una revisione puntuale del Piano Sociosanitario, mirata a rispondere in maniera più efficace e proattiva alle mutate esigenze della comunità.

Questa revisione si pone l’obiettivo di capitalizzare i risultati della riforma in atto e di affrontare le nuove sfide con rinnovato slancio.
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’adattabilità degli atti aziendali, paragonandoli alla flessibilità e all’innovazione che caratterizzano le aziende private.

In linea con questa visione, il Presidente ha espresso la ferma convinzione che l’integrazione delle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, sia un imperativo categorico per il sistema sanitario regionale, un percorso che non può essere eluso.
L’obiettivo è di sfruttare il potenziale di queste tecnologie per ottimizzare i processi, migliorare la diagnosi e la cura dei pazienti e personalizzare i trattamenti.
La carenza di personale sanitario è stata riconosciuta come una criticità da affrontare con determinazione, richiedendo un piano strategico per incrementare le risorse umane e migliorare le condizioni di lavoro.

Parallelamente, è stata ribadita l’urgenza di contrastare le liste d’attesa, non solo attraverso un aumento delle risorse, ma soprattutto attraverso una profonda riflessione sull’appropriatezza delle prestazioni erogate.
La programmazione futura del sistema sanitario regionale si pone l’ambizioso obiettivo di rafforzare la sanità di prossimità, un modello di cura incentrato sulla persona e sull’integrazione tra servizi sanitari e sociali.

Questo approccio si rivela particolarmente rilevante in una regione caratterizzata da un invecchiamento progressivo della popolazione, che richiede un’offerta di servizi sanitari adattata alle specifiche esigenze dei pazienti anziani e fragili.
L’attenzione alla prossimità non significa solo avvicinare i servizi al domicilio del paziente, ma anche promuovere la collaborazione tra diversi attori del territorio, come medici di famiglia, farmacisti, operatori sociali e volontari.
La visione del Presidente Acquaroli proietta il sistema sanitario marchigiano verso un futuro caratterizzato da innovazione, accessibilità, equità e centralità della persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap