cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Golfo Aranci: il porto fa lauro alla solidarietà olbiese

A Golfo Aranci, si consolida un’azione di solidarietà che trasforma la logistica portuale in un ponte verso la speranza per le famiglie in difficoltà del territorio olbiese.

Due volte al mese, il porto si animerà dello sbarco di prodotti alimentari essenziali, destinati all’Emporio Caritas di Olbia, un punto di riferimento cruciale per l’assistenza alla popolazione più vulnerabile.
L’iniziativa, nata da un’intuizione condivisa e un impegno concreto, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra diversi attori chiave: Corsica Sardinia Ferries, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna (AdSP), l’Ufficio delle Dogane di Sassari, la Caritas Diocesana Cittadella di Olbia e la Fondazione Banco Alimentare Onlus.

Questa sinergia inedita unisce competenze specifiche – logistica, doganale, pastorale, gestione della filiera alimentare – con una profonda sensibilità sociale, generando un impatto tangibile sulla vita delle persone.

Corsica Sardinia Ferries, in particolare, ha voluto implementare un programma strutturato di *food donation*, riconoscendo la propria responsabilità sociale d’impresa e trasformando un processo intrinsecamente legato al trasporto merci in un atto di generosità.
“Siamo orgogliosi di poter offrire un contributo concreto,” dichiara Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing della compagnia, sottolineando come l’iniziativa sia un’espressione di valori aziendali fondati sulla responsabilità e l’inclusione.
L’apprezzamento di Pizzutti si estende all’AdSP e alla sua leadership, guidata dal commissario straordinario Domenico Bagalà, che hanno promosso attivamente questa collaborazione, riconoscendone il potenziale trasformativo.
Bagalà, a sua volta, sottolinea come l’iniziativa si inserisca in un più ampio progetto di sviluppo sociale, annunciato in precedenza, volto a rendere i porti dell’AdSP luoghi di riferimento per azioni di solidarietà capillari.
Questo approccio strategico va oltre la mera gestione delle infrastrutture portuali, trasformandole in veri e propri catalizzatori di benessere e coesione sociale.

L’operazione non è semplicemente una donazione di cibo, ma una manifestazione di una visione più ampia: quella di un sistema portuale integrato, attento alle esigenze del territorio e capace di attivare risorse per la sua crescita e il suo sviluppo sostenibile.

L’intervento delle Dogane di Sassari è fondamentale per snellire le procedure e garantire l’efficienza del processo di sdoganamento, permettendo a questi beni di raggiungere tempestivamente chi ne ha bisogno.
Il Banco Alimentare Onlus, con la sua esperienza nella gestione della filiera alimentare e nella distribuzione ai bisognosi, assicura che i prodotti alimentari siano destinati alle famiglie e alle persone più vulnerabili, ottimizzando l’impatto dell’iniziativa.
Questa collaborazione rappresenta un modello di best practice, dimostrando come un’azione congiunta, basata sulla condivisione di risorse e competenze, possa generare benefici significativi per la comunità, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e a promuovere un futuro più equo e solidale.

L’iniziativa si prefigge di essere replicabile in altri porti, ampliando la rete di supporto e rafforzando il ruolo delle infrastrutture portuali come attori chiave per la promozione del benessere sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap