cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Emergenza alimentare: l’Emporio della Caritas in crescita del 59%

L’Emporio della Solidarietà della Caritas, operante nella provincia della Spezia attraverso la collaborazione con La Piccola Matita onlus, testimonia un’impennata significativa nella domanda di assistenza alimentare, riflettendo le crescenti sfide socio-economiche che affliggono il territorio.
I dati recenti rilevano un aumento del 59% nel numero di persone che si rivolgono al servizio negli ultimi dieci anni, un dato che incide profondamente sulla comprensione delle dinamiche di vulnerabilità sociale in atto.

L’iniziativa, nata nel 2013 e attiva tra la Spezia e Sarzana, si fonda su un modello di solidarietà diffusa che coinvolge una rete estesa di attori sociali.

Volontari provenienti da diverse realtà, tra cui La Casa sulla Roccia, San Vincenzo, Gulliver, la Croce Rossa Italiana, gruppi parrocchiali e studenti del Liceo Scientifico Pacinotti, convergono per supportare l’attività.

La raccolta alimentare, recentemente culminata in un significativo apporto di 15 tonnellate di beni di prima necessità, si avvale di un sistema capillare di raccolta presso i supermercati locali, dove i clienti contribuiscono volontariamente devolvendo parte dei loro acquisti.
L’evoluzione del numero di nuclei familiari assistiti è un indicatore chiave della crescente necessità di supporto.

Nel 2015, l’Emporio della Solidarietà assisteva 678 famiglie.

Questo numero è salito a 1.079 nel 2024, raggiungendo un picco di oltre 1.100 famiglie durante il periodo di crisi pandemica, anni 2020 e 2021, quando l’incertezza economica ha acuito le condizioni di fragilità di molte persone.
L’emergenza umanitaria in Ucraina ha poi aggiunto una nuova dimensione alla missione dell’Emporio, che dal 2022 ha esteso il suo sostegno a 157 famiglie ucraine in fuga dal conflitto, sottolineando la capacità di adattamento e l’impegno a rispondere alle nuove necessità che emergono dal contesto globale.
L’incremento costante della domanda non è solo un dato statistico, ma un campanello d’allarme che segnala la crescente difficoltà di molte famiglie nel soddisfare i bisogni primari.
Il modello di Emporio della Solidarietà, basato sulla collaborazione e la partecipazione attiva della comunità, rappresenta una risposta concreta alla crescente disparità sociale, promuovendo al contempo un senso di responsabilità condivisa e di impegno civile.

Il futuro dell’iniziativa richiederà un’ulteriore rafforzamento delle partnership, una ricerca costante di nuove risorse e un’attenzione particolare alle cause strutturali che alimentano la povertà e l’esclusione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap