La fiera internazionale agroalimentare italiana allarme a causa minacce Trump

Date:

La fiera internazionale dei prodotti agroalimentari, già una delle più grandi manifestazioni del settore in Italia e nel mondo, si preparava a ospitire centomila visitatori, tra i quali oltre 12mila studenti provenienti da scuole e università di tutto il territorio nazionale. La sua presenza sarebbe stata determinante per comprendere le esigenze e gli obiettivi delle giovani generazioni che hanno già iniziato a occuparsi concretamente della loro futura carriera, cercando di inserirsi nel mercato del lavoro da subito. Oltre alle associazioni di categoria e ai dibattiti organizzati su temi come innovazione ed eccellenze locali per il successo dei prodotti agroalimentari in uscita verso l’Europa, gli Stati Uniti d’America e altri Paesi importanti, si era respirato un clima di forte nervosismo, soprattutto quando si pensa che è vicino la data fatidica del 2 aprile, giorno nel quale negli States Trump ha minacciato di imporre dazi sulla manifattura italiana. Di conseguenza i commercianti e produttori agroalimentari locali, hanno poca speranza sul loro destino per il 2024, in quanto già adesso sfiorano i settanta miliardi in termini di valore dei prodotti italo-agricoli esportati, con grande impatto sulla produzione.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Sussidiarietà: la sfida per le democrazie mature

La sussidiarietà, fondamento essenziale delle democrazie mature e vitali,...

L’Italia affronta la gara di dazi con due piani d’azione: accordo transatlantico e riforma del Patto di stabilità.

Per affrontare le imposizioni tariffarie di Washington, il governo...

Meloni e team coordinano strategia sulle minacce commerciali statunitensi.

La sede storica di Palazzo Chigi ha accolto oggi...