sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Fiera Milano: Motore di Sviluppo e Eredità Olimpica

Fiera Milano si configura oggi non semplicemente come un complesso di padiglioni espositivi, ma come un vero e proprio catalizzatore di sviluppo, un motore che stimola connessioni strategiche, attrae capitali e produce effetti di profonda trasformazione a livello regionale e nazionale.

Questa visione, espressa dal Presidente Carlo Bonomi nell’ambito di Smart City Italia 2025, evidenzia un ruolo attivo e proattivo dell’istituzione nel panorama economico e sociale del Paese.

Ogni singola fiera, congresso o evento che si svolge all’interno della struttura non è considerato un episodio isolato, bensì un laboratorio avanzato di sperimentazione e acceleratore di nuove idee e progetti per l’area metropolitana milanese.

Tra gli interventi di maggiore impatto, l’impegno diretto di Fiera Milano nella realizzazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresenta un esempio emblematico.

L’utilizzo dei padiglioni per ospitare alcune competizioni sportive trascende la mera funzionalità di contenimento di un evento temporaneo.
Il valore aggiunto risiede nella progettazione di un’infrastruttura destinata a perdurare nel tempo, a ritornare alla collettività e a integrarsi organicamente nel tessuto culturale e sportivo del territorio.
L’eredità olimpica si traduce in una concreta opportunità di rigenerazione urbana, un lascito positivo per la città e un manifesto dell’impegno di Fiera Milano verso una sostenibilità abbracciante: ambientale, sociale ed economica, con una prospettiva di lungo periodo.
Questo approccio va oltre la semplice riqualificazione fisica degli spazi, mirando a promuovere un cambiamento profondo nel modo in cui la comunità percepisce e utilizza le risorse del territorio.
Il Presidente Bonomi ha inoltre posto l’accento sulla necessità imprescindibile di costruire ecosistemi resilienti e duraturi per sostenere l’innovazione.

La capacità di mettere in rete imprese, enti pubblici, territori e capitale umano è cruciale per favorire lo sviluppo e la crescita.
L’Italia, pur vantando un ricco patrimonio di creatività e know-how, si posiziona ancora come un “innovatore moderato” nel contesto europeo.
Fiera Milano intende colmare questa lacuna non solo fornendo infrastrutture all’avanguardia, ma anche creando contesti stimolanti per il confronto intersettoriale e la collaborazione, accessibili a tutti gli attori del sistema innovativo.

Si tratta di promuovere una cultura dell’apertura e della condivisione, essenziale per liberare il potenziale di crescita del Paese e proiettarlo verso un futuro di prosperità e sostenibilità.
Il focus non è solo sull’output, ma anche sul processo, sul dialogo e sulla creazione di relazioni virtuose che possano generare valore nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -