Borsa in caduta libera: conflitto Stati Uniti Cina causa rossi per FTSE Mib

Date:

La borsa europea chiude la settimana con una nota negativa, segnata dal conflitto tra Stati Uniti e Cina che sembra non avere fine. La tregua sui dazi annunciata da Trump si è rivelata di breve durata, con i mercati che sono tornati a registrare un trend discendente.Gli indici azionari europei chiudono in rosso: il FTSE Mib di Milano registra una flessione del 1%, mentre il Cac 40 di Parigi e il Ibex di Madrid si attestano al -0,4% e -0,2% rispettivamente. Il solo indico che resiste è quello di Londra, con un incremento dell’1%.Anche gli Stati Uniti registrano una chiusura in rosso: il Dow Jones si attesta all’0,32%, mentre il Nasdaq perde l’0,24%. I rendimenti dei titoli statunitensi sono saliti del 11,8 punti al 4,53%, con lo spread tra Germania e Stati Uniti che supera i 204 punti.Il dollaro continua la sua discesa verso il basso, toccando nuovi minimi storici contro l’euro (0,88) e la sterlina (0,76). L’oro, invece, registra un aumento del 2,97% per raggiungere il nuovo massimo di 3.212 punti.Gli investitori continuano a spostare i loro risparmi verso l’oro e il franco svizzero, considerati beni di rifugio in tempi di incertezza geopolitica.La settimana è stata segnata anche da un aumento dei prezzi del greggio di 0,37%, mentre il gas naturale sale del 33,42 euro al MWh ad Amsterdam. La concorrenza tra i produttori di petrolio ha portato a una flessione delle azioni di Bp (-2,34%), TotalEnergies (-1,41%) e Shell (-1,25%).Al contrario, Stm registra un aumento del 3,9%, superando le concorrenti Be (+1,6%) e Asm (+1,45%). Infineon si attesta in rosso con uno scarto di -0,08% dopo un aumento dei prezzi.La settimana è stata anche segnata da una flessione delle azioni bancarie Unicredit (-1,51%) e Banco Bpm (-0,6%), mentre le assicurative Zurich (-5,4%), Generali (-4,04%) ed Aegon (-1,6%) chiudono la settimana con una nota negativa.La settimana è stata caratterizzata anche da un trend in discesa degli automobilistici Stellantis (-3,32%), Ferrari (-2,41%), mentre Porsche (+1,91%), Bmw (+1,69%) e Mercedes (+1,31%) hanno chiuso la settimana con una nota positiva.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Influenza, Pregliasco: “E’ la stagione più pesante degli ultimi 15 anni”

(Adnkronos) - Ancora 340mila casi in una settimana, per...

La Valle d’Aosta si prepara alla riapertura della statale 26, ma con nuovi regolamenti per il traffico.

La regione autonoma della Valle d'Aosta, dopo l'eccezionale evento...

Rosalinda Cannavò e Andrea Zenga, dal Grande Fratello alla figlia Camilla

(Adnkronos) - L'amore tra Rosalinda Cannavò e Andrea Zenga...

Vance e Parolin in palazzo Apostolico: la conversazione approfondita sul mondo in agonia

Il vicepresidente americano JD Vance ha incontrato recentemente il...