sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Puglia, bilancio in ordine ma aree critiche: l’analisi della Corte dei Conti

La gestione finanziaria della Regione Puglia per l’esercizio 2024, oggetto di scrupolosa analisi da parte della Corte dei Conti, si attesta su fondamenta solide, certificando la parificazione del bilancio e manifestando un giudizio complessivamente positivo.
Nonostante questo risultato incoraggiante, il documento di valutazione solleva questioni rilevanti, delineando aree di miglioramento cruciali per il futuro amministrativo e finanziario dell’ente.
L’attenzione della Corte dei Conti, attraverso le relazioni congiunte della Presidente Cinzia Barisano e della Procuratore Regionale Carmela de Gennaro, si è focalizzata su aspetti critici che impattano direttamente sulla qualità dei servizi e sulla sostenibilità del sistema regionale.

Il settore sanitario, in particolare, emerge come prioritario, con riferimento al dilagante problema delle liste d’attesa, un campanello d’allarme che richiede interventi strutturali e soluzioni innovative, pur riconoscendo gli sforzi della Regione nell’adottare misure organizzative volte a mitigare la situazione.

Un’altra area di preoccupazione riguarda il rispetto dei vincoli di spesa imposti dalla normativa nazionale, specificamente in relazione alla farmaceutica e ai dispositivi medici.

Pur registrando la conformità ai limiti di spesa relativi al personale, la Corte evidenzia la necessità di un’attenta gestione delle risorse per garantire la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario regionale nel lungo periodo.

Le criticità non si limitano al settore sanitario.
La Corte ha espresso riserve in merito alla gestione delle concessioni demaniali lungo il litorale pugliese, un tema di complessa natura che coinvolge interessi economici, ambientali e sociali, e alla gestione degli immobili regionali detenuti dall’ente Fiera e affittati alla Regione.
La trasparenza e l’efficienza nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico rappresentano, infatti, elementi cruciali per la buona amministrazione.
Un’analisi approfondita ha riguardato anche la situazione finanziaria delle società partecipate, con particolare riferimento ad Aeroporti di Puglia, sollevando interrogativi sulla loro tenuta economica e sulla necessità di monitorare attentamente i flussi finanziari.

Analogamente, i consorzi di bonifica, caratterizzati da una condizione strutturalmente fragile, necessitano di un’azione di riqualificazione che ne rafforzi la capacità operativa e finanziaria.
Il quadro finanziario regionale è ulteriormente complicato dai ritardi nell’erogazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei fondi strutturali.
La Corte dei Conti ha implementato un sistema di monitoraggio semestrale, con specifiche relazioni focalizzate sui Comuni superiori ai 30.
000 abitanti, per seguire da vicino l’avanzamento dei progetti finanziati e il rispetto dei cronoprogrammi.

La scadenza del 2026, data entro la quale gli obiettivi del PNRR devono essere raggiunti, impone un’accelerazione significativa degli interventi, richiedendo un impegno costante e un’efficace coordinamento tra i diversi attori coinvolti.

La tempestività nell’assorbimento dei fondi europei è, infatti, un fattore determinante per la crescita economica e lo sviluppo del territorio pugliese.

In conclusione, la valutazione della Corte dei Conti fornisce un quadro completo e articolato della gestione finanziaria della Regione Puglia, mettendo in luce non solo i punti di forza, ma anche le aree di vulnerabilità che richiedono un’attenzione particolare e interventi mirati per garantire la sostenibilità del sistema regionale nel suo complesso.

La trasparenza, l’efficienza e la tempestività nell’attuazione delle misure correttive rappresentano le chiavi per consolidare i risultati positivi e affrontare le sfide future con maggiore sicurezza e determinazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -