domenica 31 Agosto 2025
19.3 C
Napoli

Campania: il PD al bivio tra rinnovamento e continuità.

La discussione in corso per la leadership regionale in Campania si configura come un momento cruciale, un bivio tra la necessità di rinnovamento e la responsabilità di consolidare un percorso di cambiamento iniziato dieci anni fa.
Piero De Luca, con la sua visione, sollecita un approccio improntato alla condivisione e all’evitare soluzioni imposte, riconoscendo la vitalità che un congresso regionale, tempestivamente convocato, potrebbe infondere nel Partito Democratico e nel panorama politico campano.

La ripresa dell’attività congressuale, dopo un periodo di sospensione che ha inevitabilmente impoverito il dibattito democratico, rappresenta un segnale positivo e un’opportunità per ristabilire un contatto diretto e autentico con la base, con i militanti e, soprattutto, con i cittadini.
La nomina di un commissario ad acta, sebbene necessaria in determinate circostanze, non può sostituire la partecipazione attiva e la responsabilità condivisa che solo un congresso può garantire.

È imperativo, tuttavia, invertire l’ordine delle priorità.

Prima ancora di contendersi la vetrina mediatica e di affinare i profili dei candidati, è fondamentale un’analisi rigorosa dei risultati conseguiti negli ultimi anni e una chiara definizione degli obiettivi futuri.

La Campania ha compiuto progressi significativi, ma la strada è ancora lunga e le sfide da affrontare sono complesse.
Impedire una regressione, un ritorno a scenari di stagnazione economica e marginalizzazione sociale, è un imperativo morale e politico.
La squadra che il centrosinistra campano presenterà alle elezioni regionali deve incarnare la continuità e l’evoluzione, la competenza e la capacità di ascolto.
Non si tratta di perpetuare il passato, ma di capitalizzare le esperienze accumulate e di proiettarsi verso il futuro con coraggio e visione.
Un rinnovamento superficiale, volto unicamente a soddisfare ambizioni personali, rischia di compromettere la tenuta del progetto complessivo.
La parola “veto” deve essere bandita dal vocabolario politico.

Allo stesso modo, le forzature e le imposizioni soffocano la creatività e alimentano la frustrazione.
Il dialogo aperto, il confronto costruttivo e la capacità di mediazione sono gli strumenti essenziali per costruire un consenso ampio e duraturo.
Il compito primario è quello di unire le forze progressiste, superando divisioni ideologiche e rivalità personali.

Allargare la base di consenso significa dialogare con le categorie sociali più deboli, con le imprese che investono nel territorio, con il mondo delle associazioni e del volontariato.

La ricerca di soluzioni condivise è un percorso delicato, che richiede pazienza, ascolto e disponibilità al compromesso.

Qualora, nonostante gli sforzi, si dovesse raggiungere un punto di stallo, le primarie di coalizione potrebbero rappresentare una soluzione pragmatica per garantire la partecipazione diretta degli elettori e dei militanti nella scelta del candidato.
Questa opzione, pur non essendo la preferita, è legittima e trasparente, e mira a prevenire una situazione inaccettabile: la conquista della seconda regione d’Italia, cuore pulsante del Mezzogiorno, da parte delle forze conservatrici.
Un evento di tale portata avrebbe conseguenze drammatiche, non solo a livello regionale, ma anche nazionale, segnando un arretramento in termini di diritti, di sviluppo e di coesione sociale.
La responsabilità, quindi, è di tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -