sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Anna Cappelli: un dramma femminile al Levanto Music Festival

Martedì 29 luglio, l’Auditorium di Levanto si configura come fulcro di un’indagine penetrante sull’animo femminile e le sue complesse dinamiche sociali, nell’ambito del Levanto Music Festival.
La serata è interamente dedicata alla rappresentazione teatrale “Anna Cappelli”, dramma intenso scritto da Annibale Ruccello e magistralmente interpretato da Sarah Pesca, sotto la direzione artistica di Fausto Cosentino.

L’opera, immersa nell’atmosfera stilizzata e carica di tensioni degli anni Sessanta, dipinge il ritratto di una donna, Anna, intrappolata in una ricerca di emancipazione che la conduce a scelte controintuitive e, in ultima analisi, tragiche.
Abbandonata la possibilità di un riscatto autentico, Anna si lascia sedurre dalla promessa di una stabilità materiale, accettando di vivere more uxorio con un uomo economicamente agiato, ma privo di profondità e stimoli intellettuali.
Questa scelta, apparentemente pragmatica, si rivela un’illusione, un tentativo disperato di superare i confini di una condizione sociale percepita come limitante.
“Anna Cappelli” non è semplicemente una storia di omicidio, bensì una discesa nell’abisso dei sentimenti repressi, delle ambizioni frustrate e della rabbia che serpeggia sotto la superficie di un’esistenza soffocante.

L’atto culminante, l’assassinio del marito, si configura come un gesto estremo, un grido silenzioso di ribellione contro un destino imposto.

Il dramma ruccelliano, con la sua prosa densa e le sue sfumature psicologiche, offre uno spaccato impietoso sulle convenzioni sociali dell’epoca, sulla condizione della donna in una società patriarcale e sulle conseguenze devastanti della rinuncia alla propria identità.
La rilevanza dell’opera è testimoniata dalla sua longeva storia, arricchita da interpretazioni memorabili.

Tra queste, spicca l’interpretazione di Anna Marchesini, icona indiscussa del teatro e della comicità italiana.
La sua inclusione di “Anna Cappelli” nel primo atto del suo spettacolo “Parlano da sole” nel 1998 ne sottolinea la potenza emotiva e la capacità di dialogare con un pubblico ampio e diversificato.

Il Levanto Music Festival, nato in memoria del celebre violoncellista Massimo Amfiteatrof e curato dalle Officine del Levante, offre un ricco programma di eventi che spaziano dalla musica classica alla tradizione popolare ligure, dalla contaminazione jazz alla performance teatrale.
La quattordicesima edizione, iniziata il 6 luglio, testimonia l’impegno della manifestazione a promuovere l’eccellenza artistica e a creare un ponte tra diverse forme espressive.

Tra i prossimi appuntamenti di rilievo, si segnalano “Canti e musiche della tradizione ligure dai monti al mare” (Piazza del Popolo, 6 agosto), un viaggio emozionante attraverso le radici musicali della Liguria, e “Pianoforte in duo classico-jazz con Andrea Bacchetti e Dado Moroni” (Santa Maria della Costa, 4 settembre), un incontro suggestivo tra due mondi musicali apparentemente distanti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -