sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Tosca ad Ascoli: Puccini torna in Piazza del Popolo

Dopo undici anni, la vibrante energia della grande lirica risuona nuovamente nel cuore di Ascoli Piceno: venerdì 29 agosto, alle ore 21:00, Piazza del Popolo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una nuova, intensa rappresentazione de *Tosca* di Giacomo Puccini.
Un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e prodotta da Ermanno Fasano, con Opera e Concerti srl, che mira a restituire alla città un’esperienza culturale di ampio respiro, unendo il fascino intrinseco dell’opera alla bellezza suggestiva di una delle location più emblematiche d’Italia.

Questa edizione si distingue per una marcata identità territoriale, un vero e proprio abbraccio artistico che coinvolge attivamente la comunità ascolana.
Un numero considerevole di artisti, tecnici e collaboratori provengono direttamente dal territorio, testimoniando un profondo legame tra la produzione culturale e il tessuto sociale locale.

A brillare nel firmamento di questa serata speciale, il baritono ascolano Vittorio Vitelli, interprete del carismatico e inquietante Scarpia, e la soprano Iano Tamar, sua compagna nella vita, che incarna la drammatica e passionale Floria Tosca.

La coppia, già protagonista di un memorabile allestimento de *Otello* nel 2011, si appresta a regalare al pubblico un’interpretazione carica di emozione e virtuosismo, consolidando il loro sodalizio artistico.

A completare il cast di interpreti, il tenore Riccardo Della Sciucca (Cavaradossi), Alessio De Vecchis, Stefano Fagioli, Davide Filipponi, Francesco Marchetti e Gianluca Lentini, ciascuno apportando la propria perizia e intensità alla narrazione verdiana.

A garantire la ricchezza orchestrale e l’accuratezza musicale, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, sotto la direzione magistrale del Maestro Mario Menicagli.

La regia, affidata a Guido Zamora, promette un allestimento visivamente impattante e rispettoso del libretto.

La vocalità corale sarà curata dal Coro Ventidio Basso (diretto dal Maestro Veleno) e dal coro di voci bianche La Corolla/Sponini (sotto la guida del Maestro Giorgi), arricchendo ulteriormente la suggestione emotiva dello spettacolo.
Più di un semplice evento, si tratta di un’iniziativa culturale volta a rendere l’opera lirica accessibile e coinvolgente, un ponte tra la tradizione operistica e il pubblico contemporaneo, capace di attrarre non solo i residenti ma anche i visitatori della costa.

Questa sfida artistica ambiziosa celebra il talento locale, la bellezza paesaggistica e l’eredità culturale, offrendo una serata estiva indimenticabile, un’esperienza che trascende il semplice intrattenimento e si configura come un momento di profonda comunione emotiva e culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -