martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Fincantieri: Innovazione, Talenti e Responsabilità Sociale per il Futuro.

Fincantieri, pilastro dell’industria italiana e custode di un’eredità costruttiva che abbraccia tre secoli, proietta il proprio sguardo verso il futuro delineando una strategia tripartita, esposta con chiarezza durante l’evento “Cantieri Aperti” ad Ancona, alla presenza del Ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti.

L’analisi del Direttore Generale Pierroberto Folgiero rivela un’ambizione radicata nella modernizzazione, nel potenziamento delle risorse umane e nella responsabilità sociale, elementi cruciali per la sostenibilità e la crescita del gruppo.

La prima direttrice strategica verte sull’integrazione profonda di tecnologie avanzate.

Fincantieri non intende semplicemente adottare soluzioni digitali, ma aspirare a un ruolo pionieristico nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.

Questa visione implica una trasformazione radicale del modo in cui le navi vengono progettate, costruite e mantenute, promettendo aumenti di efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della qualità.
L’obiettivo non è sostituire il lavoro umano, ma potenziarlo, liberando le competenze dei lavoratori da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

Il secondo pilastro si concentra sul capitale umano.
Folgiero ha evidenziato la necessità di riaccendere l’interesse dei giovani italiani verso il settore manifatturiero, contrastando la tendenza alla fuga verso professioni percepite come più “moderne”.

Questo significa non solo attrarre nuovi talenti, ma anche investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze del personale esistente.
Un elemento chiave è il recupero e la trasmissione del *know-how* storico, un patrimonio di conoscenze ed esperienze tramandate di generazione in generazione, che rischia di andare perduto se non adeguatamente valorizzato.

La presenza di giovani talenti affiancati da figure di esperienza, i cosiddetti “sovrintendenti”, è cruciale per garantire la continuità del processo di apprendimento e di innovazione.
Infine, la responsabilità sociale d’impresa assume un ruolo centrale nella visione di Fincantieri.

Il gruppo, forte di un backlog di lavoro di 57 miliardi di euro e una visibilità che si estende fino al 2036, riconosce la sua profonda interconnessione con il tessuto economico e sociale del Paese.

L’80% di questo valore genera ricadute positive sulla filiera italiana, supportando migliaia di aziende, dalle grandi realtà alle piccole e micro imprese.

Fincantieri si impegna a rafforzare ulteriormente questa relazione simbiotica, promuovendo la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro in tutta la nazione.

La sfida è trasformare questa interazione in un modello di sviluppo inclusivo e resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro, come la transizione verso una cantieristica più verde e digitale.
La storia di Fincantieri, costellata dalla costruzione di 7000 navi, rappresenta un punto di partenza solido per un futuro di innovazione, crescita e responsabilità sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -