Venezia si appresta a diventare una nuova, affascinante cornice per le avventure di Emily in Paris, la celebre serie che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Dopo le atmosfere vibranti di Parigi e il fascino senza tempo di Roma, la giovane protagonista, interpretata da Lily Collins, si troverà a navigare tra i canali e i palazzi storici della città lagunare, ampliando ulteriormente il suo percorso di scoperta e crescita personale in un contesto europeo ricco di storia e cultura.
La notizia, inizialmente sussurrata, ha assunto contorni più definiti grazie alle dichiarazioni del governatore del Veneto, Luigi Zaia, che ha confermato l’interesse della produzione a girare parte della prossima stagione a Venezia.
Il regista Andrew Fleming, attualmente impegnato nell’individuazione delle location più suggestive, sembra orientato a concentrare le riprese sul Canal Grande, in un arco temporale compreso tra il 5 e il 15 agosto.
Questa scelta non è casuale; il Canal Grande, con la sua straordinaria concentrazione di architetture nobiliari e la sua vivace atmosfera, incarna l’essenza stessa di Venezia, offrendo uno sfondo visivamente potente e narrativamente significativo per la serie.
L’attrazione di una produzione di tale rilevanza internazionale sottolinea un trend in crescita: il Veneto si sta affermando come una destinazione privilegiata per il cinema e l’audiovisivo a livello globale.
Questa tendenza è frutto di un investimento strategico nella promozione del territorio, nella creazione di infrastrutture adeguate e nella collaborazione tra istituzioni regionali, film commission e società di produzione locali, come la 360 Degrees Film, con sede proprio a Venezia, che sta supportando attivamente il regista Fleming nella ricerca delle location.
Le riprese della nuova stagione, già iniziate a Roma a maggio e proseguite a Parigi a giugno, rappresentano un’occasione unica per valorizzare il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico veneziano, generando al contempo un impatto economico positivo per il territorio.
L’annuncio giunge in un periodo in cui il tema del lusso, dello sfarzo e delle dinamiche di potere, come evidenziato dalle recenti celebrazioni del matrimonio di Jeff Bezos, continua ad alimentare il dibattito pubblico.
La scelta di Venezia, città simbolo di raffinatezza e storia millenaria, potrebbe in questo senso aggiungere un ulteriore livello di riflessione e di contrasto all’interno della narrazione della serie, invitando a una lettura più complessa e critica delle dinamiche che sottendono il successo e l’ostentazione.
La laguna veneziana, con la sua bellezza fragile e la sua storia complessa, si appresta quindi a diventare un palcoscenico privilegiato per esplorare queste tematiche in una cornice suggestiva e coinvolgente.