sabato 2 Agosto 2025
19.4 C
Milano

Riorganizzazione Sanità Lombarda: Nuovi Vertici e Obiettivi

La recente seduta della Giunta Regionale lombarda ha segnato un significativo ridisegno delle figure chiave che guidano il complesso apparato sanitario regionale, innescando un’operazione di riposizionamento di dirigenti e competenze con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e la governance del sistema.
Al centro di questa riorganizzazione, la conferma di Francesco Paolo Tronca nel ruolo di commissario del Pio Albergo Trivulzio, un istituto di assistenza e cura con una lunga e importante storia, sottolinea l’importanza strategica di questa struttura e la volontà di garantire continuità gestionale.
Un cambiamento di rilievo vede Paola Palmieri, precedentemente a capo dell’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo (Acss), assumere la direzione generale dell’Ats della Brianza.
La sua nomina rappresenta un’iniezione di esperienza e competenza nell’ambito territoriale della Brianza, un’area cruciale per la sanità lombarda, e sancisce il passaggio del testimone da Michele Brait, il quale, a sua volta, assume la guida dell’Irccs San Gerardo dei Tintori (Monza), un centro di eccellenza per la ricerca e l’assistenza sanitaria, subentrando a Silvano Casazza.
Quest’ultimo, con la sua profonda conoscenza del sistema, è stato designato direttore generale dell’Ats Metropolitana di Milano, un ruolo di primaria importanza per la gestione della sanità nella città di Milano, prendendo il posto di Walter Bergamaschi, ora chiamato a ricoprire una funzione di alto livello presso il Ministero della Salute, nella Direzione Generale della Programmazione.

Un ulteriore tassello di questa complessa riorganizzazione vede Mauro Moreno nominato direttore generale dell’Asst dei Settelaghi (Varese).

La sua precedente esperienza come direttore sanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII porta con sé una solida base di competenze cliniche e gestionali, a sostituzione di Giuseppe Micale, ora chiamato a dirigere l’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo, un ruolo chiave per garantire la trasparenza e la qualità dei servizi offerti.

Questa serie di nomine, apparentemente ordinaria, riflette un profondo ripensamento strategico della governance sanitaria lombarda, con l’obiettivo di distribuire al meglio le competenze e le esperienze dei dirigenti per rispondere alle sfide crescenti che il sistema sociosanitario lombardo si trova ad affrontare, dalla gestione delle risorse alla garanzia di servizi di alta qualità per i cittadini.
Si tratta di una fase di transizione che mira a rafforzare la resilienza e l’efficacia del sistema nel suo complesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -