domenica 17 Agosto 2025
30.6 C
Trento

Trentino: Resilienza Imprenditoriale e Crescita del 0,5% nel Primo Semestre

Il tessuto imprenditoriale trentino, nonostante un contesto globale segnato da incertezze, dimostra una resilienza significativa, registrando una crescita complessiva dello 0,5% nel primo semestre.
A fine giugno, la Camera di Commercio di Trento conta 46.956 imprese attive e 51.043 iscrizioni, un incremento dello 0,4% che sottolinea una vitalità intrinseca al sistema economico provinciale.

L’agricoltura, con 11.558 aziende attive (equivalenti al 24,6% del totale), si conferma pilastro fondamentale dell’economia trentina, riflettendo l’importanza delle risorse primarie e della tradizione agricola.
A seguire, il settore dei servizi alle imprese, con 7.567 attività (16,1%), evidenzia la crescente necessità di supporto specializzato per le aziende.
Le costruzioni, con 6.948 imprese (14,8%), e il commercio, con 6.512 (13,9%), completano il quadro dei comparti più rappresentati, testimoniando la capacità di risposta del territorio alle dinamiche di mercato.

Il turismo, con 4.639 realtà economiche (9,9%), il manifatturiero, energia e minerarie (3.837, 8,2%), gli altri settori (3.611, 7,7%), trasporti e spedizioni (1.193, 2,5%) e assicurazioni e credito (1.054, 2,2%) contribuiscono a definire un ecosistema economico diversificato e complesso.

È importante notare che la crescita più robusta si concentra nei servizi alle imprese (+159 unità), nelle costruzioni (+99 unità) e in altre attività (+79 unità), indicando un’evoluzione verso un’economia di servizi e specializzazione.
Al contrario, i settori agricolo (-141) e commerciale (-86) hanno sperimentato una contrazione, probabilmente a causa di fattori congiunturali e di cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, richiedendo un’analisi più approfondita delle cause e delle possibili soluzioni.
Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio, sottolinea con cautela la sostanziale stabilità del sistema imprenditoriale trentino, evidenziando la capacità di recupero rispetto alle performance del 30 giugno 2024.

Tuttavia, l’attuale scenario economico globale, caratterizzato da un panorama politico e socioeconomico volatile e spesso contraddittorio, impone prudenza e attenzione.

La prevedibilità, elemento cruciale per la pianificazione strategica degli imprenditori, risulta compromessa da questa incertezza, rendendo più difficoltosa l’anticipazione delle tendenze future e la gestione del rischio.
La sfida per il futuro sarà quella di navigare in queste acque agitate, valorizzando la resilienza del tessuto economico trentino e promuovendo l’innovazione come motore di crescita sostenibile.
Il supporto alle imprese, soprattutto quelle più piccole e vulnerabili, e la promozione di una cultura della previsione e della preparazione diventano quindi imperativi imprescindibili.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -