mercoledì 6 Agosto 2025
23.1 C
Torino

Sinigaglia riconfermato presidente del Polo del ‘900: sguardo al futuro.

Il Polo del ‘900, istituzione cruciale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano del Novecento, guarda al futuro con continuità e rinnovata visione.
Alberto Sinigaglia è stato riconfermato presidente della Fondazione, una decisione che sancisce la fiducia delle istituzioni fondatrici – Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo – verso il suo percorso e la strategia che ha finora orientato l’azione del complesso museale.
Questa riconferma, che prosegue il mandato triennale avviato nel 2022, non è semplicemente una formalità amministrativa.

Rappresenta un atto politico di profondo significato, che sottolinea l’importanza di garantire stabilità e una prospettiva condivisa per un’istituzione che ambisce a essere molto più di un semplice museo.
Il Polo del ‘900 si propone come un polo di memoria collettiva, un luogo di educazione civica e un laboratorio di dialogo interdisciplinare, capace di intercettare le istanze culturali del territorio e di proiettarle verso un orizzonte europeo.

La Regione Piemonte, attraverso le parole del Presidente Alberto Cirio, ha esplicitamente riconosciuto in Sinigaglia una figura autorevole, in grado di armonizzare rigore culturale e impegno civico, qualità essenziali per guidare un’istituzione complessa come il Polo del ‘900.
Questa combinazione di competenze, unita alla capacità di interpretare le esigenze di un pubblico sempre più diversificato, si è rivelata determinante per il successo del Polo, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la ricerca, la didattica e la fruizione del patrimonio culturale.

La riconferma testimonia inoltre la volontà di rafforzare la collaborazione con le istituzioni culturali torinesi e piemontesi, creando una rete di competenze e risorse che possa amplificare l’impatto culturale del Polo.
L’obiettivo è quello di sviluppare progetti innovativi che coinvolgano scuole, università, associazioni e il tessuto sociale locale, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole alla vita culturale del territorio.
In un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti e nuove sfide, la continuità nella leadership del Polo del ‘900 rappresenta un elemento di resilienza e di garanzia per il futuro.
Alberto Sinigaglia ha espresso la sua gratitudine alle istituzioni fondatrici e ha ribadito il suo impegno a perseguire gli obiettivi che hanno guidato finora il suo operato, con l’ambizione di consolidare il Polo del ‘900 come un centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale.
Il ringraziamento speciale all’assessora Marina Chiarelli sottolinea l’importanza del dialogo e della visione condivisa che hanno caratterizzato il percorso finora compiuto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -